Dove trovo i fogli di protocollo per la documentazione della mia analisi dell'acqua?
Hai perso i fogli di protocollo, li hai tutti diligentemente compilati o ti servono in un'altra lingua?
Allegato a queste FAQ trovi il file in PDF da stampare in tedesco, francese e inglese.
Ho smarrito la mia scheda colorimetrica, posso scaricarla per effettuare il test?
Il sito della JBL non offre le schede colorimetriche da scaricare, perché sarebbe necessaria una stampante che dispone di una taratura dei colori per garantire un'ottimale stampa dei colori.
Trovi le schede colorimetriche come parte di ricambio sulla relativa pagina del prodotto e nello shop dei pezzi di ricambio:
https://www.jbl.de/?lang=it&mod=products&func=detail&id=8732
Cosa posso fare quando il valore di un test dell’acqua si colloca al di fuori della scala?
Se con una delle misurazioni arrivi alla fine della scala cromatica, la puoi ingrandire diluendo i test seguenti con acqua distillata (ad esempio JBL Dest).
Ecco come: diluisci il campione con acqua distillata ed effettua nuovamente la misurazione.
Ecco come funziona in dettaglio:
Test GH: invece di prelevare 5 ml utilizza 10 ml di acqua d'acquario. Ora una goccia è equivalente a 0,5 °dGH.
Test KH: invece di 5 ml utilizza 10 ml d'acqua d'acquario. Ora una goccia è equivalente a 0,5 °dGH.
Nota: utilizzando 10 ml d’acqua, la resa del colore nelle prime gocce è più debole rispetto all'uso di 5 ml. Per migliorare la leggibilità appoggia il recipiente di misura su uno sfondo bianco.
NH4 / NH3 ammonio/ammoniaca, NO2 nitrito, Fe ferro e Cu rame:
2,5 ml di campione + 2,5 ml di acqua distillata: risultato x 2
1 ml di campione + 4 ml di acqua distillata: risultato x 5
0,5 ml di campione + 4,5 ml di acqua distillata: risultato x 10
NO3 nitrato, SiO2 silicato, PO4 fosfato sensitive e Mg magnesio acqua dolce:
5 ml di campione + 5 ml d'acqua dist.: risultato x 2
2 ml di campione + 8 ml d'acqua dist.: risultato x 5
1 ml di campione + 9 ml d'acqua dist.: risultato x 10
PO4 fosfato Koi High Range:
2,5 ml di campione + 2,5 ml d'acqua dist.: risultato x 2
1 ml di campione + 4 ml d'acqua dist.: risultato x 5
K potassio:
7,5 ml di campione + 7,5 ml d'acqua dist.: risultato x 2
3 ml di campione + 12 ml d'acqua dist.: risultato x 5
1,5 ml di campione + 13,5 ml d'acqua dist.: risultato x 10
K potassio in acqua marina:
1. Aggiungere a 10 ml di campione dell'acqua distillata fino a raggiungere i 300 ml.
2. I passaggi successivi corrispondono a quelli per l'acqua dolce.
3. Moltiplica il risultato del test per 30.
CO2 direct, Ca calcio e Mg+Ca magnesio+calcio:
non necessario.
Il test di nitrato mostra dei risultati che non riesco a leggere o dei valori troppo bassi.
Spesso la ragione è un utilizzo non corretto del test. E’ indispensabile agitare vigorosamente il test per un minuto preciso. Sul foglietto illustrativo troverai il resto dei passaggi da seguire.
Perché nel test del nitrato non posso prendere 5 ml di acqua, un cucchiaio del reagente 1 e 3 gocce del reagente 2? Non potrei fare in questo modo il doppio delle misurazioni?
Se si usano 5 ml invece di 10 ml del liquido d'analisi, si ottengono risultati falsificati e ciò per le seguenti ragioni.
Prima di tutto la polvere per la riduzione del NO₃ non si scioglie completamente e forma un leggero deposito che crea difficoltà nella lettura dei risultati se l'acqua è troppo poca. Se si batte più volte sul lato della cuvetta prima della lettura, la polvere può deporsi lateralmente.
Secondo, si deve osservare la misura delle gocce del reagente 2, perché la prima goccia dal dosatore può a volte risultare più piccola, specialmente se il flacone non è tenuto perfetttamente in posizione verticale e anche questo produce risultati divergenti. Per ragioni di precisione del test si raccomanda quindi di lavorare con 10 ml. Fare inoltre attenzione ad agitare vigorosamente la cuvetta per un minuto preciso, così che il colore si sviluppi correttamente.