Al tatto sott’acqua, il riscaldatore è soltanto tiepido.
E’ assolutamente corretto che l’elemento riscaldante JBL ProTemp S emetta soltanto quella che viene percepita come una piacevole calura al tatto. L’acqua circostante fa sì che il calore venga allontanato molto velocemente e che venga trasmesso all’acqua. L’elemento riscaldante sta quindi funzionando correttamente. Se lo si toglie dall’acqua, il vetro diventa subito molto caldo. Viene immediatamente attivato lo spegnimento di sicurezza. Nonostante ciò, fuori dall'acqua il calore creato deve emanere dopo lo spegnimento del riscaldatore, e questo potrebbe comportare una deformazione del cestello protettivo, visto che non c’è più l’acqua a raffreddarlo. L’interruttore termico di sicurezza dei radiatori JBL ProTemp S non è assolutamente inteso come un dispositivo automatico che non rende necessario staccare la corrente prima di un cambio d’acqua. Al contrario, si tratta semplicemente di un’ulteriore precauzione di sicurezza contro incidenti che hanno a che fare con l’elettricità. Dovuto alla sua costruzione, il riscaldatore può diventare molto caldo prima che l’interruttore termico lo spenga.
È possibile che esista una serie di radiatori JBL ProTemp S dove gli intervalli on/off non siano regolati nella giusta maniera?
Secondo la specificazione tecnica i nostri riscaldatori possiedono un'accuratezza di calibratura di +/- 0,5 °C. Tenendo conto degli errori di misurazione della temperatura nell'acquario, l'accuratezza dovrebbe essere tra 1 e max. 1,5 °C. Può esserci solo una ragione se il tuo radiatore presenta un'oscillazione che va da 5 a 7 °C:
Il radiatore non è regolato nella maniera giusta. Bisogna sapere se il radiatore possiede il comando per la calibratura o meno (JBL ha più serie). Altrimenti il radiatore presenta un difetto.
Il radiatore si trova in un punto dell'acquario con troppa poca corrente.
L’interruttore termostatico del radiatore ProTemp S fa sì che non sia più necessario staccare la corrente rimuovendo la spina dall’interruttore prima di un cambio d’acqua?
L’interruttore termostatico del radiatore JBL ProTemp S non rende superfluo lo stacco della corrente rimuovendo la spina dall’interruttore prima di un cambio d’acqua. È semplicemente una precauzione di sicurezza aggiuntiva contro gli incidenti con l’elettricità. Per come è costruito, il radiatore può diventare molto caldo prima che l’interruttore di sicurezza si spenga. Questo può portare ad una deformazione del cestino protettivo.
Si sono deformati i cestini protettivi dei radiatori ProTemp S. Qual è la causa, e cosa posso fare?
I cestini protettivi servono a proteggere i pesci ornamentali dalle bruciature dell’elemento riscaldante.
Un radiatore in funzione emette calore nell’acqua circostante. In presenza di acqua calcarea si possono formare delle incrostazioni (precipitazioni di carbonato di calcio) dove il vetro incontra l’acqua e questo riduce la dissipazione termica. Una formazione eccessiva di incrostazioni può portare ad un aumento di calore che può comportare un surriscaldamento e una deformazione dei cesti protettivi.
Se l’acqua di rubinetto è dura, è consigliabile una decalcificazione regolare degli elementi riscaldanti ad es. con JBL Clean A o JBL pH Minus.
JBL ProTemp S: il cestello è disponibile anche come pezzo di ricambio o devo comperare un riscaIdatore nuovo?
I cestelli protettivi sono disponibili anche come pezzi di ricambio. Per la sostituzione completa del cestello come ad es. quello del ProTemp S 200 W hai bisogno di:
1 x 6043100 – Parte inferiore
1 x 6043200 – Parte centrale corta
1 x 6043300 – Parte centrale lunga con una ventosa
1 x 6043400 – Parte superiore con 2 ventose
Tutti i nostri rivenditori possono ordinare per te questi pezzi di ricambio, nel caso in cui non li avessero in magazzino.