Luce
Come illumini correttamente il tuo acquario?
Diversamente da quanto fai per il tuo salotto o il bagno, non dovresti seguire semplicemente il tuo gusto personale nella scelta dell’illuminazione da acquario, visto che sono coinvolte delle piante acquatiche viventi. L’illuminazione è meno importante per i pesci, mentre le piante si sono adattate nel corso del processo evolutivo alla luce solare esistente. Utilizzano le singole componenti spettrali della luce solare visibile per produrre energia tramite il processo della fotosintesi.
Per far sì che le tue piante crescano bene, le luci del tuo acquario devono avere uno spettro solare. I tubi fluorescenti JBL SOLAR e le luci a LED sotto Illuminazione offrono esattamente questa luce solare, poiché sono luci a spettro completo. Spettro completo significa che vengono create non solo alcune delle componenti dello spettro, ma TUTTE le componenti spettrali visibili. L’esperto di piante, il prof. Ole Pedersen, ha scoperto testando le lampade d'acquario, che la luce a spettro totale di JBL SOLAR influenza la crescita delle piante acquatiche meglio di tutte le lampade testate.
Durata di illuminazione
Una giornata nei tropici dura dalle 6 alle 18 incirca, offrendo quindi 12 ore di luce. All'aurora e al tramonto la luce solare possiede una temperatura di colore calda di circa 2500 K. Quando il sole si trova nello zenit, la temperatura di colore sale a circa 5500 K. Più è alta la temperatura di colore, più è fredda la luce.
Ti consigliamo vivamente di evitare l’illuminazione tramite faretti, LED o lampade non progettate specificatamente per gli acquari! Possono essere eleganti e luminose, ma gli spettri di luce NON sono stati sicuramente progettati per le piante acquatiche. Le radiazioni molto rosse portano ad un ingrandimento delle cellule delle piante ma non ad una crescita sana. Le tue piante da acquario diventerebbero lunghe ma avrebbero solo poche foglie. L’ideale sono i LED o i tubi fluorescenti a spettro completo come disponibili nella gamma di illuminazione JBL.
Colori della luce
Anche se le tonalità di luce di una lampada sono un’impressione soggettiva dei tuoi occhi, sono basati sulla temperatura di colore della pertinente lampada. Temperature di colore più alte (ad es. 9000 K) risultano in luci fredde, mentre temperature di colore più basse (ad es. 2500 K) vengono percepite come luci calde. JBL SOLAR NATUR T5 ULTRA 24-39 W : 9000 K, luce diurna bianca fredda, molto luminosa, ideale per acquari per pesci o in combinazione con JBL SOLAR TROPIC T5 ULTRA 24-39 W .
JBL SOLAR NATUR T5 ULTRA 24-39 W successivamente posta davanti, al di sopra dei pesci e JBL SOLAR TROPIC T5 ULTRA 24-39 W sul retro al di sopra delle piante.
JBL SOLAR TROPIC T5 ULTRA 24-39 W : 4000K, luce diurna bianca calda, apprezzata e raccomandata dagli scienziati poiché ideale per le piante acquatiche. Nel concetto di illuminazione JBL SOLAR la JBL LED SOLAR NATUR un telecomando che ti permette di impostare la tonalità di luce a 2700, 4000 o 6700 K.
Quantità di luce
Ti piacerebbe sapere esattamente di quanta luce ha bisogno il tuo acquario? Troverai la risposta con questo calcolatore di luce: ProScape calcolatore della luce .
Non sei riuscito ad illuminare abbastanza il tuo acquario a causa della mancanza di spazio al di sopra dell‘acquario. Durante le spedizioni di JBL abbiamo misurato in natura valori di lux compresi tra 100.000 lux (in Amazzonia) e 160.000 lux (in Australia). I tubi fluorescenti e i LED rimangono sempre al di sotto di questi valori. Se utilizzi un’illuminazione più forte nel tuo acquario (2 tubi invece di uno, LED più forti invece dei tubi, ecc.), le tue piante acquatiche avranno più fame e avrai bisogno di aumentare i valori del fertilizzante e della CO2.
Cosa può portare un'illuminazione a LED moderna?
La tecnologia LED rivoluziona le nostre vite: torce di lunga durata, fari della macchina stilosi, illuminazione domestica a risparmio energetico e, ovviamente, l’illuminazione naturale dell'acquario. Ma perchè ci è voluto così tanto per questo concetto LED di JBL? I LED esistono da tanto tempo!
Dato che i LED sono diventati più a risparmio energetico rispetto ai tubi fluorescenti solo di recente, mancava ancora la tecnologia e la richiesta per rendere lo spettro di luce dei LED ideale per le piante da acquario. Ad oggi, i LED sono stati usati solo in settori tecnici e nelle abitazioni. Lo spettro di luce delle piante acquatiche, tuttavia, è molto diverso da quello delle abitazioni o delle torce a LED. Stiamo parlando della gamma di luce della radiazione fotosinteticamente attiva, chiamata PAR (Radiazione Fotosinteticamente Attiva), e di uno spettro completo che contiene la gamma TOTALE all’interno dello spettro di luce visibile. Solo con questi due componenti è stato possibile fabbricare la luce perfetta per le piante da acquario!
Dato che JBL è stato il primo produttore al mondo a sviluppare uno spettro completo a modello della luce solare con i suoi tubi fluorescenti JBL SOLAR (sotto Illuminazione ) il nostro reparto di ricerca e sviluppo non ha voluto utilizzare per gli acquari semplicemente gli spettri domestici disponibili per la tecnologia LED: ha voluto creare uno spettro completo SOLARE specifico per gli acquari! Ci è voluto un po’ di tempo – ma adesso è disponibile!
Quali vantaggi offre il programma JBL SOLAR?
Assieme al moderno sistema JBL LED SOLAR ottieni:
JBL LED Solar Natur e Effect con telecomando
Un elegante sistema di luci LED, pronto per l'uso, con telecomando e un massimo rendimento luminoso per belle piante d'acquario.
JBL LED SOLAR NATUR
Una luce perfetta per i tuoi pesci, invertebrati e piante d'acquario, dato che le LED bianco-calde e bianco-fredde sono disposte regolarmente nel panello luminoso (solo da JBL)!
Misurazioni in Lux in confronto
Un'illuminazione per acquari a basso consumo energetico. La JBL LED SOLAR dona il doppio di luce, dimezzando contemporaneamente le spese d'elettricità in confronto ad un'illuminazione con tubi fluorescenti.
Telecomando
Mediante il telecomando incluso hai la possibilità di aumentare e abbassare la luce o di accenderla e spegnerla velocemente. Inoltre puoi scegliere tra 3 temperature cromatiche preimpostate: 2700 K (luce calda), 4000 K (luce diurna – ideale per le piante acquatiche) o 6700 K (luce diurna bianco-fredda).
Supporti
Tutti i componenti per il montaggio: inserire nei presenti attacchi T5 o T8 (collegamenti inclusi) o appoggiare sul bordo dell'acquario con i supporti estraibili in acciaio inox V4A (anch'essi inclusi). Come accessori sono disponibili attacchi speciali per appendere le lampade al soffitto.
Le alette di raffreddamento prolungano la durata di vita
Ideale raffreddamento passivo grazie alle alette di raffreddamento all'interno della lampada portano ad una durata molto lunga. Il modulo LED ha una durata di più di 50.000 ore. Con un'illuminazione giornaliera di 10 ore sono più di 13 anni! (La durata estrema di più di 50.000 ore vale per il solo modulo LED. Gli altri componenti durano al minimo come garantito: 2 + 2 anni)
Valore PAR ideale
Perfezionato specialmente per la crescita delle piante d'acquario: le piante si servono di certi campi della luce visibile per produrre energia nella fotosintesi clorofilliana. Con l'aiuto di misuratori speciali si può misurare l'energia effettivamente disponibile per la fotosintesi (PAR). La JBL LED SOLAR Natur offre, con un valore PAR di >200*, la luce perfetta come le piante la ricevono in natura anche dal sole!
*) misurato in PPF (Photosynthetic Photon Flux Density) in µmol/m2/s a 20 cm di distanza dalla luce.
Sicurezza
Un sistema doppiamente sicuro: impermeabile secondo IP67. In caso di un corto circuito dovuto ad un allagamento, l'alimentatore si spegne automaticamente.
Perché il tuo acquario necessita una luce speciale?
Le piante d'acquario, nel corso di milioni di anni, si sono adattate alla nostra luce solare e la utilizzano per produrre energia. Anche se i nostri occhi percepiscono la luce solare solo come luce bianca, le gocce d’acqua nell’aria o un prisma ci mostrano che è costituita dai “colori dell’arcobaleno”. Nella fotosintesi, le piante utilizzano singole componenti spettrali della luce nelle loro foglie verdi, per trasformare CO2 e acqua in nutrimento (zuccheri), rilasciando ossigeno. Questo ossigeno funge da base vitale per tutti gli animali sulla terra. Questi, in cambio, esalano la CO2 che le piante utilizzano per la fotosintesi. Questo ciclo mantiene vivo il nostro pianeta. Anche le piante nel tuo acquario dipendono dalla CO2 (anidride carbonica) e dagli elementi di radiazione fotosintetica attiva della luce solare. L’illuminazione domestica LED e i LED per i veicoli hanno obiettivi completamente diversi: non hanno bisogno di imitare la luce solare ma devono apparire calde o illuminare un’area ampia. Il focus dell’illuminazione per acquario è solo sullo spettro fotosinteticamente attivo. Il nuovo concetto JBL LED SOLAR è stato sviluppato per rispondere a questi requisiti. La radiazione che favorisce le piante (PAR = Radiazione Fotosintetica Attiva) può essere misurata utilizzando strumenti di misurazione elettronici. Il reparto di ricerca e sviluppo JBL è riuscito a creare uno spettro completo con un valore PAR superiore a 200*. Questa è la cosa migliore che poteva capitare alle tue piante! Purtroppo, dato che c’è solo una bassa domanda di LED solari rispetto ai LED domestici o ornamentali, il prezzo di questi LED speciali è un po’ più alto.
*) misurato in PPF (Photosynthetic Photon Flux Density) in µmol/m2/s a 20 cm di distanza dalla luce.
La conversione alla moderna tecnologia LED è cosa facile
Puoi sostituire facilmente i tuoi tubi fluorescenti con le lampade JBL LED SOLAR, anche se l’attrezzatura tecnica dei tubi non funziona più. Hai solo bisogno dei supporti a sinistra e a destra per montare le lampade LED JBL. Ecco come funziona:
Rimozione dei tubi fluorescenti
Rimuovi i tubi fluorescenti (T5 o T8) dalle prese e misura la lunghezza del tubo senza le spine alle estremità. Nella seguente tabella trovi i LED adatti alla rispettiva lunghezza del tubo che vuoi sostituire.
Scegliere JBL LED
Inizia con l’attrezzatura base della tecnologia LED di JBL ( JBL LED SOLAR NATUR ) nella lunghezza desiderata, come indicato sul retro della confezione.
Attaccare l'adattatore
Inserisci i nuovi adattatori JBL RetroFit (contenuti nel kit) su entrambe le estremità della lampada a LED JBL e successivamente negli attacchi per ambienti umidi del supporto del tubo. Riavvitale ad entrambe le estremità delle prese del tubo – finito! Le lampade a LED si possono ruotare liberamente e allineare in posizione perfettamente orizzontale.
Posizionare la lampada sul bordo dell’acquario
Se non vuoi utilizzare i supporti esistenti dei tubi fluorescenti, puoi anche posizionare la lampada LED di JBL direttamente sul bordo dell’acquario tramite le staffe incluse in acciaio inossidabile V4A.
Cablaggio
Collega ora il cavo della lampada LED al ricevitore a raggi infrarossi (incluso nel kit) e collega il ricevitore al driver (ballast). Il driver ha una spina che va inserita nel timer o direttamente nella presa.
Mettere in funzione il telecomando
Con il telecomando incluso puoi ora spegnere e accendere la lampada a LED o regolarla con il dimmer. Puoi inoltre scegliere tra 3 tonalità di luce. I pulsanti dei colori Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) servono solo se aggiungi alla tua attrezzatura base una lampada JBL LED SOLAR EFFECT .
Trai il massimo dalla tecnologia LED
Vuoi copiare esattamente la luce di un habitat tropicale (biotopo)?
Con gli accessori JBL LED SOLAR CONTROL hai la possibilità di copiare la luce di un habitat con periodi di siccità e di pioggia o anche di regolare l'illuminazione perfetta per un acquario aquascaping con molte piante. Lo staff di sviluppo JBL ha preimpostato tramite JBL LED SOLAR CONTROL 5 tipi d'acquario preimpostati:
Cosa contengono le singole componenti di JBL LED?
Qui scoprirai esattamente cosa contengono le singole componenti LED, come funzionano e cosa possono fare.