Alimentazione
La nutrizione corretta dei pesci d'acquario
Come per gli umani, l’alimentazione dei pesci non è cosa semplice. Anche noi abbiamo problemi con la quantità e la qualità corrette. I pesci, tuttavia, dipendono totalmente da te per ottenere un cibo sano e adatto alla loro specie!
Perché è importante nutrire i pesci secondo la loro specie?
Come noi uomini, anche i pesci sono in grado di sopravvivere con poco cibo. Sia gli uomini che i pesci sono capaci di grandi sofferenze (una triste certezza).
Ma noi acquariofili miriamo al benessere dei nostri animali e non vogliamo solo pesci sani con livree molto ben definite, ma desideriamo anche riprodurli per prelevare meno animali dalla natura. I prelevamenti dalla natura non rappresentano una minaccia delle specie (è un fatto provato), ma sarebbe certamente più bello se aumentasse il numero delle specie riprodotte.
Il concetto di specie JBL PRONOVO
Come già scritto, puoi dare ai tuoi pesci il loro mangime specifico anche se in un acquario o in un acquario di comunità vivono assieme diverse specie.
Con la somministrazione di un mangime specifico garantisci di non fare insorgere delle carenze e inoltre, dando tipi di mangime diversi, ampli il menu dei tuoi pesci.
Il "mangime sbagliato/pericoloso" per i pesci c'è solo in casi eccezionali: ai Tropheus e agli altri ciclidi dai laghi Malawi e Tanganica non si devono mai somministrare le larve delle zanzare rosse! I pesci le mangiano, è vero, ma poi muoiono. Per tutte le altre specie di pesci è solo importante che ricevano tutti gli ingredienti necessari. Ed è proprio questo che viene garantito dal concetto di specie JBL, eventualmente completando con altri mangimi PRONOVO per aquari di comunità.
Qual è il mangime completo per un acquario monospecifico?
Se, ad esempio, tieni esclusivamente piccoli barbi o dei danio, il mangime per barbi JBL PRONOVO DANIO GRANO XS sarebbe il mangime di base che si può completare con altri tipi di mangime – ma non è obbligatorio! Ogni mangime che si adatti nella dimensione, è adeguato come complementare o leccornia. Se nel tuo acquario hai piccoli caracidi come il neon e i piccoli danio (perché no!) puoi somministrare i due mangimi di specie alternandoli. Una volta PRONOVO NEON e una volta JBL PRONOVO DANIO GRANO XS . Anche qui si PUÒ completare con altri tipi di mangime piccolo, ad es. offrendo JBL PlanktonPur Small come leccornia. Per le specie di pesci più grandi, la scelta è notevolmente vasta; nel caso delle specie piccolissime è più limitata. Una possibilità è sbriciolare i mangimi complementari per ottenere la misura giusta per le bocche piccole.
La Guida mangimi ti propone i tipi di mangime adatti ai tuoi pesci.
Piante o pesce? Cosa mangiano i nostri pesci ornamentali
Come nutrire in maniera appropriata alla specie in un acquario di comunità
Immaginati uno zoo in cui vivono diversi tipi di mammiferi. Questo corrisponde al tuo acquario di comunità. I guardiani possono nutrire quasi tutti gli animali con un solo mangime, ma devono poi completare il menu per la tigre e per la zebra con un alimento addizionale.
La zebra assume con l'erba e le foglie anche degli insetti, non si nutre dunque al 100% in maniera vegana, e la tigre divora con la gazzella anche il suo stomaco pieno di erbe. Il mangime di base dell'acquario di comunità è JBL PRONOVO BEL FLAKES M , che poi è disponibile in diverse dimensioni granulari e in fiocchi.
Ad es. per i pesci combattenti che vivono pure nell'acquario di comunità puoi aggiungere JBL PRONOVO BETTA GRANO S che nella sua composizione mira esattamente alla loro dieta. I loricaridi alghivori ricevono la loro quota vegetale con JBL PRONOVO PLECO CIALDE M . L'arricchimento del mangime completo per tutti con i corrispettivi mangimi specie specifici è la procedura ideale nell'alimentazione di diverse specie di pesci in UN SOLO acquario.
Come ricevono gli abitanti del fondo il loro mangime nell'acquario di comunità?
L'avrai già visto: qualcuno getta nell'acquario una compressa di mangime per i suoi callittidi che vivono sul fondo ma i pesci delle altre zone d'acqua si appropriano della compressa e i callittidi rimangono a bocca asciutta. L'altra variante: i callittidi dovrebbero ricevere una parte del mangime degli altri pesci. Di regola, in tal caso si somministra una quantità tale da bastare per i callittidi come per le alghe. Una parte del mangime finisce nella decorazione e non viene raggiunta dai callittidi, per cui può deteriorarsi e causare in breve problemi con le alghe.
Funziona meglio così: Inizia a nutrire i pesci degli strati superiori dell'acqua e getta poi, quando questi stanno allegramente pranzando, una o due compresse di mangime per i pesci di fondo. Per i casi veramente problematici c'è un trucco: prendi un tubo di plastica non trasparente e mettici le compresse. Le compresse arrivano sul fondo, non viste dai pesci degli strati superiori, e gli abitanti del fondo imparano presto che da questo tubo esce il cibo.
La giusta quantità di mangime
Diciamo che mai un pesce è morto di fame ma molti pesci sono iperalimentati! Fa parte della natura dell'uomo offrire ai suoi animali troppo piuttosto che troppo poco cibo – tanto più che i pesci hanno SEMPRE fame.
Infatti è proprio così: la preda può ancora pender fuori dalla bocca di un pesce predatore che questi divorerebbe già il prossimo pesce, se non avesse la bocca bloccata! Vale quindi la seguente regola per quasi tutti i pesci d'acquario: somministra ai tuoi pesci solo la quantità che mangiano in pochi minuti (3-5 minuti, non 30 per favore!). Il cibo non mangiato che rimane sul fondo sarà stato troppo. E come già descritto, non possiamo "abusare" dei pesci che abitano sul fondo usandoli come aspirapolvere. Finché mangiano solo qualche rimasuglio, tutto è a posto. Però devono ricevere il loro proprio cibo sotto forma di compresse affondanti o scaglie.
I diversi tipi di mangime
Mangime in fiocchi o in granuli?
Sinceramente: è una specie di questione di fede. Sono pochi gli argomenti per o contro la forma del mangime.
Chi utilizza un alimentatore automatico come il JBL AutoFood BLACK , DEVE scegliere il mangime in granuli, dato che quasi tutti le mangiatoie automatiche funzionano solo con granuli. Se stai pensando a un alimentatore automatico per le prossime vacanze, abitua i tuoi pesci IN TEMPO al mangime in granuli.
Alcuni pesci hanno un po' di difficoltà a cambiare dai granuli ai fiocchi e viceversa. Immaginati di aver sempre mangiato i corn flakes morbidi e ora ti danno per la prima volta il muesli integrale. Molti acquariofili professionisti abituano i loro pesci a entrambe le forme di cibo. Così puoi passare facilmente al mangime in granuli durante le vacanze.
Qual è la differenza tra compresse e cialde?
Dal punto di vista del processo produttivo le compresse di mangime (ad es. JBL PRONOVO TAB M , JBL PRONOVO CORYDORAS TAB M ) vengono meccanicamente pressate da mangime in fiocchi o in granuli fini. Le cialde invece vengono formate da un impasto che esce dall'estruditrice come salamino infinito. Questo viene tagliato a fettine ed essiccato.
Il diametro del "salamino" sarà quindi il diametro della cialda. Nel caso di JBL PRONOVO PLECO CIALDE M si hanno due misure: M e XL.
il processo di produzione permette di rendere le cialde più dure delle compresse di mangime per offrire ai loricaridi un cibo da raspare ancora "duro", anche dopo un certo tempo, fino al buio.
Da dove vengono i diversi colori del mangime?
JBL non usa alcun colorante artificiale nell'intera gamma di mangimi PRONOVO. Ciononostante il mangime non è incolore. Questo è dovuto agli ingredienti naturali che danno al mangime, non importa se granuli, fiocchi, bastoncini o compresse, un bel colorito – anche senza coloranti artificiali.
I colori dei mangimi della gamma JBL PRONOVO vengono dalle materie prime naturali. Già la scelta delle diverse farine influisce sulla colorazione del mangime: spirulina, farina verde, erbe aromatiche del Mediterraneo, piselli, spinaci ed erba medica sono la fonte del colore verde; il rosso viene da Gammarus, krill, gamberetti, barbabietole e anche peperoni. I toni marroni vengono dalla carne di salmone e trota, e dalle proteine ittiche in genere. Le seppie danno il colore nero e l'aggiunta di curcuma dona il giallo.
Probiotico o prebiotico – cosa è meglio?
Gli alimenti probiotici, come ad es. alcuni tipi di yogurt, contengono colture di batteri vivi, che dovrebbero promuovere la salute, ma soltanto se consumati in grandi quantità. Questi alimenti, anche il mangime per pesci probiotico, possono deteriorare facilmente causando poi l'effetto contrario. L'effetto positivo degli alimenti probiotici sulla salute è comunque controverso.
I prebiotici sono "substrati, usati selettivamente da microrganismi dell'ospite che conferiscono benefici alla salute." Gli scienziati concordano che questi incrementano la digestione e di conseguenza la salute. Nel caso dei pesci si aggiunge un aspetto essenziale: grazie a una digestione migliore gli escrementi sono meno e l'acqua viene meno inquinata. Così l'acqua rimane più pulita e si creano meno problemi con le alghe. JBL aggiunge ai mangimi PRONOVO dei lieviti selezionati che comprovatamente stimolano la flora intestinale e hanno un effettuo prebiotico. Più sani di così non si può!