Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Spedizione esplorativa Colombia II JBL - 2022

Il Rio Atabapo con l'acqua alta

Il fiume sul confine del Venezuela aveva fortemente cambiato aspetto: dove a febbraio si erano visti infiniti banchi di sabbia, ora scorreva l'acqua ambrata del fiume in cui si vedevano ripetutamente delfini di fiume.

Anche questa volta molto impressionante era la confluenza della torbida acqua del Rio Inirida con la limpida acqua ambrata del Rio Atabapo. Le differenti temperature e composizioni dell'acqua impediscono l'immediato mischiarsi dei due tipi di acqua. È presso Manaus che questo fenomeno è maggiormente conosciuto, dove l'acqua ambrata del Rio Negro e l'acqua chiara del Rio Solimoes fluiscono una vicina all'altra per circa 15 km nello stesso letto prima si mischiarsi con l'Amazonas.

Il campo della spedizione di febbraio si trovò parecchi metri sotto l'acqua. Così procedemmo verso una tribù di Indios che aveva preparato per il nostro gruppo una capanna con la possibilità di pernottamento.

Il nuovo campo ci offriva il vantaggio di essere più fortemente integrati nella vita degli Indios. Ci mostrarono i loro prodotti artigianali (mini souvenir shop) e abbiamo potuto osservare come trascorrevano il loro tempo. Molto suggestivo era il loro raduno serale quando si accendeva il generatore elettrico verso le sei. Allora si raccoglievano nel "cinema", sedendo uno vicino all'altro sulle panchine per vedere la televisione. Dato che non capivano la lingua, tenevano la voce spenta e una musica forte accompagnava le avventure dell'A-Team. Era una cosa tutta particolare.

Un interessante progetto tecnico nel villaggio era una torre dell'acqua che avrebbe dovuto provvedere tutte le capanne con acqua corrente. Purtroppo le tubature finivano proprio sotto la torre. Non tutto funziona come il governo si immagina.

Solamente a pochi passi dal villaggio si trovava un fiume che conteneva dell'acqua chiarissima e solo una piccola parte di acqua ambrata. Il fiume era diventato un po' più grande per via dell'alto livello dell'acqua e così si vedevano molti pesci. Data la sua vicinanza al campo ci siamo andati spesso e abbiamo scoperto veramente molte specie di pesci.

Un altro vantaggio del fiume era la sua suddivisione in diverse sezioni che nella loro diversità ospitavano anche pesci diversi. Quanto più ci si avvicinava al fiume principale Rio Atabapo, tanto più si vedevano abitanti di acque ambrate.

Più si nuotava controcorrente, e parliamo di parecchie centinaia di metri, tanto più forte era la corrente e con questa cambiava anche la fauna ittica. Tuttavia si trovavano nelle insenature più tranquille del fiume le specie di pesci che preferiscono evitare le correnti.

Una barriera rocciosa nel corso superiore del fiume formava un ostacolo per molte specie di pesci. Solamente i caracidi, alcuni ciclidi e naturalmente i loricaridi potevano superarla e li si poteva trovare anche al di sopra della barriera rocciosa.

Interessante era che i valori dell'acqua NON cambiarono nel tratto del fiume in cui noi ci muovevamo. Solamente la temperatura dell'acqua aumentò di un grado a valle, in direzione di Atabapo. I fiumi lenti concedono all'acqua un tempo più lungo per scaldarsi che non i fiumi rapidi.

Spedizione esplorativa JBL Colombia 2 JBL Colombia 2
Paese Colombia Colombia
Luogo Vicinanza del campo all'Atabapo Vicinanza del campo all'Atabapo
GPS latitudine Nord 3.907149 N 3.910415 N
GPS latitudine Ovest 67.706394 W 67.701869 W
Data 22.11.2022 28.11.2022
Ora 10:08 9:15
Nuvolosità 50% 80%
Lux sulla superficie dell'acqua 52.130 25.340
Valore PAR
Temperatura dell'aria in °C 33,5 29,9
Umidità relativa in % 61
Temperatura dell'acqua in superficie in °C 26,7 27,5
Temperatura dell'acqua a X di profondità in °C 30 cm, 26,7 30 cm, 27,1
Temperatura dell'acqua a X di profondità in °C
Conduttività in µS/cm 10 10
Durezza totale in °dGH 0 0
Durezza carbonatica in °dKH 2 2
pH 6,2 6,3
Contenuto di ossigeno in mg/l 9 9
Contenuto di ferro (Fe) in mg/l 0,02 0
Magnesio (Mg) in mg/l 0 0
Potassio (K) in mg/l 0 9

Ripopolamento di scalari altum

Gli abitanti del vilaggio riconobbero dalle magliette della nostra spedizione esplorativa sulle quali era riprodotto uno scalare altum che questo pesce per noi era importante. Nel passato lo avevano visto anche nel caño dietro il vilaggio. Ma da qualche tempo gli altum erano spariti. Il più anziano del villaggio incaricò una delle nostre guide di comperare scalari altum dall'esportatore di pesci per riintrodurli assieme a noi nel caño. Gli altum costavano l'equivalente di circa 60 centesimi per animale. Andammo insieme al caño e rilasciammo i pesci nel fiume. Sott'acqua era affascinante vedere come gli animali, nuotando in formazione, non appena usciti dalla busta cercavano immediatamente le zone più profonde del fiume ed erano così veloci che noi non riuscivamo a seguirli. Li abbiamo cercati ma non abbiamo visto più nulla di loro!

Finalmente vere piante acquatiche!

Per quanto sia strano nelle maggior parte delle acque tropicali non si trovano vere piante subacquee. La maggior parte del verde che si incontra sott'acqua proviene da piante di terra ferma "affondate" che a causa dell'alto livello dell'acqua devono temporaneamente condurre una vita sommersa. Nell'acqua ambrata più estrema le piante acquatiche sono rarissime. Non appena affluisce dell'acqua chiara c'è l'opportunità di vederle. In un caño abbiamo trovato subito parecchie piante subacquee.

Cookie, qualche informazione e poi continua la navigazione

Anche il sito di JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una funzionalità completa e molti servizi. I cookie tecnici e funzionali sono strettamente necessari al funzionamento di questo sito. Inoltre utilizziamo i cookie per il marketing. Questo ci permette di riconoscerti alla tua prossima visita sul nostro vasto sito, di misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie e, tramite i cookie di personalizzazione, di rivolgerci a te individualmente e in modo diretto adattandoci ai tuoi bisogni, anche al di fuori del nostro sito web. Puoi decidere quali cookie accettare e quali rifiutare (per maggiori informazioni vedi "Modificare le impostazioni") in qualunque momento – anche in un momento successivo.

Anche il sito JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una piena funzionalità e molti servizi: i cookie tecnici e funzionali sono necessari per permetterti una comoda visita del nostro sito. Inoltre utilizziamo i cookie per ragioni di marketing. Puoi decidere in qualsiasi momento – ora o più tardi – quali cookie accettare e quali no (vedi di più sotto "Modificare impostazioni").

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. Ti preghiamo di confermare con "Accetto" l'utilizzo di tutti i cookie.

Hai più di 16 anni? Allora conferma l'utilizzo di tutti i cookie con "Ho preso atto" – e potrai continuare la navigazione.

Seleziona le tue impostazioni cookie

Cookie tecnici e funzionali, per fare in modo che tutto funzioni al meglio quando visiti il nostro sito.
Cookie di marketing, per riconoscerti sulle nostre pagine web e per poter misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie.
Accetto termini di servizio di YouTube e confermo di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy di YouTube .

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.