Dove trovo i fogli di protocollo per la documentazione della mia analisi dell'acqua?
Hai perso i tuoi fogli di protocollo o li hai già tutti compilati meticolosamente o ti servono in un'altra lingua?
I seguenti link ti consentono di stampare nuovi fogli di protocollo assieme ai suggerimenti riguardo i singoli parametri, per documentare le analisi dell'acqua.
tedesco: https://www.jbl.de/?lang=de&mod=files&func=show&id=11164
inglese: https://www.jbl.de/?lang=en&mod=files&func=show&id=11164
francese: https://www.jbl.de/?lang=fr&mod=files&func=show&id=11164
olandese: https://www.jbl.de/?lang=nl&mod=files&func=show&id=11164
Perché non ci sono schede colorimetriche per i test JBL GH, KH, Ca, Mg acqua marina e CO2?
I test della serie: JBL GH, JBL KH, JBL Ca, CO2 e JBL Mg, sono cosiddetti test di titolazione nei quali si conta il numero delle gocce fino al viraggio del colore. La quantità delle gocce viene moltiplicata con un valore:
GH = numero gocce = durezza totale in °dH
KH = numero gocce = durezza carbonatica in °dH
CO2 = numero gocce x 2 = CO2 in mg/l
Magnesio + calcio = numero gocce x 120 = somma Ca + Mg in mg/l
Calcio = numero gocce x 20 = somma Ca in mg/l
Magnesio = somma Ca+Mg dal test Mg - somma Ca in mg/l = magnesio in mg/l
Cosa posso fare quando il valore di un test dell’acqua si colloca al di fuori della scala?
Se con una delle misurazioni arrivi alla fine della scala cromatica, la puoi ingrandire diluendo i test seguenti con acqua distillata (ad esempio JBL Dest).
Ecco come: diluisci il campione con acqua distillata ed effettua nuovamente la misurazione.
Ecco come funziona in dettaglio:
Test GH: invece di prelevare 5 ml utilizza 10 ml di acqua d'acquario. Ora una goccia è equivalente a 0,5 °dGH.
Test KH: invece di 5 ml utilizza 10 ml d'acqua d'acquario. Ora una goccia è equivalente a 0,5 °dGH.
Nota: utilizzando 10 ml d’acqua, la resa del colore nelle prime gocce è più debole rispetto all'uso di 5 ml. Per migliorare la leggibilità appoggia il recipiente di misura su uno sfondo bianco.
NH4 / NH3 ammonio/ammoniaca, NO2 nitrito, Fe ferro e Cu rame:
2,5 ml di campione + 2,5 ml di acqua distillata: risultato x 2
1 ml di campione + 4 ml di acqua distillata: risultato x 5
0,5 ml di campione + 4,5 ml di acqua distillata: risultato x 10
NO3 nitrato, SiO2 silicato, PO4 fosfato sensitive e Mg magnesio acqua dolce:
5 ml di campione + 5 ml d'acqua dist.: risultato x 2
2 ml di campione + 8 ml d'acqua dist.: risultato x 5
1 ml di campione + 9 ml d'acqua dist.: risultato x 10
PO4 fosfato Koi High Range:
2,5 ml di campione + 2,5 ml d'acqua dist.: risultato x 2
1 ml di campione + 4 ml d'acqua dist.: risultato x 5
K potassio:
7,5 ml di campione + 7,5 ml d'acqua dist.: risultato x 2
3 ml di campione + 12 ml d'acqua dist.: risultato x 5
1,5 ml di campione + 13,5 ml d'acqua dist.: risultato x 10
K potassio in acqua marina:
1. Aggiungere a 10 ml di campione dell'acqua distillata fino a raggiungere i 300 ml.
2. I passaggi successivi corrispondono a quelli per l'acqua dolce.
3. Moltiplica il risultato del test per 30.
CO2 direct, Ca calcio e Mg+Ca magnesio+calcio:
non necessario.
Qual è la durata del Test JBL GH?
Il Test JBL GH ha una durata di 2 anni nel flacone originale sigillato.
Sul fondo della confezione sono stampate le seguenti informazioni:
CH/B: 2253 (ad es.) = numero di lotto
MIN: 05.12 (ad es.) = termine minimo di conservazione.
Si tenga presente che il termine minimo di conservazione non si riferisce ai reagenti aperti. L’esposizione all’ossigeno atmosferico riduce la durata del prodotto.
I test d’acqua funzionano ancora anche se sono aperti da 9 mesi?
In sostanza, un test sigillato si mantiene più a lungo di uno aperto. Quanto sia ridotta la durata del prodotto dipende essenzialmente da come si maneggiano e dalle condizioni di conservazione dei reagenti. Può capitare che un reagente in un test aperto da 9 mesi non fornisca più indicazioni corrette. Sono necessarie tuttavia ulteriori informazioni per poter rispondere a questa domanda.