Ricerca

All'avanguardia con la ricerca

Per lo sviluppo dei prodotti per acquari, terrari e laghetti da giardino è essenziale utilizzare come base le informazioni sul modo di vivere e sugli ambienti naturali degli animali. JBL, in quanto serio produttore con esigenze molto alte, non si appoggia su dubbiose informazioni prese da internet o su dati provenienti da letterature obsolete ma gestisce un proprio reparto di ricerca con scienziati esperti e organizza annualmente spedizioni di ricerca nelle zone patrie degli abitanti di acquari e terrari, per ottenere le informazioni di prima mano.

La ricerca attiva si divide su tre livelli:

  • La ricerca di base nel Centro di ricerca JBL a Neuhofen
  • La ricerca sul campo durante le spedizioni JBL nelle patrie dei pesci ornamentali e degli animali da terrario in tutto il mondo
  • L’assegnazione di incarichi di ricerca a noti partner della cooperazione, che effettuano studi su scala mondiale nel campo dell’acquariofilia e della terrariofilia

La ricerca in laboratorio

La ricerca in laboratorio

I numerosi acquari, terrari e laghetti nel centro di ricerca JBL mostrano immediatamente l'importanza dei test pratici. Anche se gli scienziati conoscono, ad es. il desiderabile rapporto proteine-grassi di un mangime per i pesci, è essenziale il test sull'animale. Solo con la somministrazione ci si può fare un quadro dell'accettazione di un mangime o degli effetti sulla colorazione della livrea.

Il centro di ricerca JBL è diviso in tre settori:

  • Acquario
  • Terrario
  • Laghetto da giardino

"Il nostro obiettivo è che tutti gli animali nell’acquario, nel terrario e nel laghetto da giardino si sentano così bene da potersi riprodurre e proliferare in modo da ridurre così la cattura degli animali in natura. Questo richiede tuttavia una ricerca di base e dei biotopi."

Roland Böhme, gerente della JBL

Nel settore laghetto da giardino JBL collabora con famosi allevatori di koi come Kaneko e Yamamatsu in Giappone e con importatori di koi per ottenere informazioni significative.

La base più importante per l'acquariofilia costituiscono gli acquari nel Centro di ricerca JBL e le cooperazioni con gli allevatori di pesci, scienziati, acquari pubblici, zoo e importatori di pesci. Un continuo scambio di informazioni è il fondamento necessario per disporre delle informazioni scientifiche più attuali e affidabili. Inestimabili poi sono i dati di biotopi e le osservazioni fatte in natura perché o non esistono ancora o perché confermano o negano informazioni presenti. I risultati delle ricerche saranno adattati nello sviluppo dei prodotti e realizzati nei modernissimi impianti di produzione. Abbiamo cambiato i barattoli di mangime a barattoli monomateriali così che ora il barattolo stesso e anche la pellicola sigillante, il coperchio e l'etichetta sono dello medesimo materiale PP. Ora è possibile riciclare tutto insieme in modo sostenibile. Questo è l'unico modo per garantire l'alta qualità di JBL assieme alla sostenibilità.

Ricerca nella natura

JBL conduce inoltre ricerca attiva e intraprende spedizioni intorno al globo nelle zone patrie dei pesci decorativi e degli animali da terrario.

Nelle spedizioni JBL vengono analizzati tutti i biotopi riscontrati. Negli habitat acquatici si analizzano le acque, i raggi UV e i lux sott’acqua a diverse profondità e si eseguono anche misurazioni del flusso. Dato che queste misurazioni vengono fatte in diversi orari e da molti partecipanti, si calcolano valori medi tali da poter escludere misurazioni errate. Nelle analisi sulla terra si aggiungono le misurazioni dell’umidità, dell’UV e la media di questi valori. Nelle misurazioni dell’UV si rilevano l’UV-A e l’UV-B separatamente. Anche le misurazioni della superficie sono di rilievo. Permettono tra l’altro di determinare il riscaldamento delle pietre e degli altri substrati in base alla radiazione solare.

Di seguito illustriamo i tre campi più importanti:

Settore di ricerca prioritario: dati relativi ai biotopi

I dati raccolti, relativi ai biotopi, portano ad ottimizzare le condizioni di allevamento e di cura, cosa che a sua volta rende possibile una riproduzione degli animali. Così le misurazioni del flusso nel Vietnam conducevano uno specialista di barbi ad aumentare il flusso nei suoi acquari. Pochi giorni dopo poteva registrare la prima progenie.

Settore di ricerca prioritario: luce

La quantità e la qualità della luce sono essenziali per il benessere delle piante e soprattutto degli invertebrati come i coralli. Tramite fotometri con sensori impermeabili, per misurare il lux sia nell’acquario sia negli oceani e nelle acque dolci, come i laghi Malawi e Tanganica, furono eseguite misurazioni della luce a diverse profondità. Anche la collaborazione con rinomati istituti di ricerca come l’IFM Geomar a Kiel, fornì risultati interessantissimi. Per alcune misurazioni non effettuabili da JBL, l’università di Ulma mise a disposizione laboratori e laser. Qui furono eseguite specifiche e precise misurazioni riguardo la penetrazione delle radiazioni UV-A e B attraverso il vetro e l’acqua.

Settore di ricerca prioritario: nutrizione

Le sperimentazioni dei mangimi permettono chiarimenti molto importanti sul loro gradimento. Negli acquari sussiste la problematica che la maggior parte dei pesci è già stata abituata a certi tipi di mangime. Perciò JBL sperimenta sempre durante le spedizioni di ricerca i mangimi con i pesci in natura. Soltanto nelle regioni dove i pesci sono abituati ai sommozzatori (ad es. Maldive), i risultati vanno trattati con cautela. Ma nelle zone più fuori mano, dove i pesci non hanno mai visto un subacqueo, i risultati sono veramente attendibili. Lo staff di ricerca offre ai pesci diversi prototipi di mangime e ne valuta il gradimento. Anche diverse osservazioni, come nutrirsi di foglie sopra l’acqua invece che di piante subacquee, hanno portato a modifiche nei mangimi vegetali, dove sono state aggiunte specifiche erbe medicinali per aumentarne il gradimento.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Una notifica permette, al di fuori del contesto di un sito web, di informare l'utente di un evento come ad esempio un nuovo post sul blog, un gioco a premi o un buono.

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.