Pulizia
Pulizia dell'acquario - molto meno lavoro di quanto si pensi
È una convinzione diffusa che sia necessario rovesciare l’acquario regolarmente e bollire la ghiaia. È un’assurdità!
Ogni tanto vanno puliti i vetri dell’acquario. Durante ogni cambio parziale dell’acqua va rimossa la sporcizia del substrato e ogni 4-8 settimane bisogna pulire il filtro – ecco tutto!
Ogni acquario funziona in modo diverso, ma dopo circa una settimana si forma una leggera patina di alghe sulle lastre di vetro che puoi rimuovere in modo semplice e veloce con un lavavetri JBL. Con il JBL FLOATY II non devi neanche bagnarti le braccia e puoi pulire i vetri comodamente dall’esterno in modo efficace e in pochi minuti. Attenzione: quando pulisci i vetri fai sempre attenzione che non vi siano dei granelli (di sabbia o ghiaia) tra il lavavetri e il vetro dell’acquario. Sabbia e ghiaia graffiano i vetri!
Alcune specie di alghe sono così ostinate che si lasciano staccare con i magneti pulivetri solo con difficolta. Per questi casi c'è JBL FLOATY BLADE con una lama. Sarai sorpreso nel vedere con quale facilità e rapidità si lasciano rimuovere TUTTE le specie di alghe.
Pulire il vetro dell'acquario
Pulire i vetri dell'acquario in modo corretto e senza graffi: ti mostriamo come una pulizia scorretta causa graffi sui vetri dell'acquario e come puoi evitarlo. Come allora si puliscono le pareti curve? Come eviti di danneggiare la sigillatura di silicone? Perché non vanno usati i prodotti detersivi casalinghi? Ti presentiamo e ti spieghiamo tutti i tipi di pulivetri per il tuo acquario.
Nel corso del tempo si deposita del calcare sulla lastra di copertura e questo riduce l'irraggiamento della luce. Puoi rimuovere facilmente il calcare residuo con un agente detergente acido. Fai attenzione a non far entrare nell’acqua dell’acquario alcun residuo del detergente. JBL ha tra i suoi prodotti un detergente per vetri specifico atossico: JBL PROCLEAN AQUA .
Ovviamente i detergenti casalinghi per la rimozione del calcare rimuoverebbero anche i depositi di calcare sui vetri dell'acquario, ma: anche se solo la minima di quantità di detergente arriva nell'acqua del tuo acquario, può causare la morte di TUTTI gli abitanti dell'acquario! Usa sempre e assolutamente un anticalcare sviluppato appositamente per gli acquari. Anche di questo non dovrebbe arrivare niente nell'acqua dell'acquario. Ma se accidentalmente capita, non succede niente ai suoi abitanti.
La misura di cura più importante è il cambio parziale dell’acqua, che va fatto insieme alla pulizia del fondo. Aspira circa 1/3 dell’acqua dell’acquario con un tubo flessibile. Invece di aspirare soltanto l'acqua, collega il tubo ad un sifone per la pulizia del fondo (qui trovi i prodotti adatti: Pulizia del fondo ). Con questo sifone passa meticolosamente il fondo dell'acquario e aspira lo sporco dal fondo (quasi come con un aspirapolvere). Successivamente sostituisci l'acqua aspirata con acqua del rubinetto e, con il condizionatore JBL Biotopol puoi eliminare i metalli pesanti e neutralizzare il cloro eventualmente presente nell’acqua.
Qui scoprirai maggiori informazioni su questo tema Cambio dell'acqua .
Non eseguire MAI un cambio parziale dell'acqua nello stesso giorno in cui pulisci il filtro. Entrambe le misure assieme costituiscono un intervento troppo forte nella biologia del tuo acquario.
Se hai apportato un fertilizzante di fondo a lungo termine come ad es. PROFLORA AQUABASIS sotto il tuo vero e proprio substrato, devi lavorare con una certa prudenza col sifone dell'aspirarifiuti e non "spingerlo" fino alla lastra di fondo. Aspira soltanto i centimetri superiori del substrato senza raggiungere lo strato fertilizzante.
I filtri interni vanno puliti ogni 2 settimane. L’intervallo può essere più lungo per i filtri esterni, visto il loro maggiore volume. Pulizia dei filtri esterni: a seconda dell’accumulo di sporcizia, bisogna sciacquare sotto l’acqua corrente il filtro completo o solo il pre-filtro (come nella serie Filtro esterno ) sotto l'acqua corrente. Dopo la pulizia inocula nuovamente il filtro di batteri ( JBL FilterStart ).
Non eseguire MAI un cambio parziale dell'acqua nello stesso giorno in cui pulisci il filtro. Entrambe le misure assieme costituiscono un intervento troppo forte nella biologia del tuo acquario.
JBL FilterStart o JBL Denitrol – qual è la differenza?
Puoi usare entrambi i prodotti per riattivare il tuo materiale filtrante. JBL FilterStart è stato concepito in modo che una bottiglietta basti per un volume del filtro di tre litri. A questo scopo è stata aumentata leggermente la concentrazione dei batteri in JBL FilterStart. Se tu prendi JBL Denitrol , hai semplicemente bisogno di circa 1/3 di più che di JBL FilterStart.