Teaser – TROPENFIEBER sta arrivando

TROPENFIEBER – il podcast JBL
Trailer
1. Stagione
Pubblicazione: 2023-02-03T05:00:00Z
Dimensione: 3343758
Durata: circa 104 minuti
0
104

Benvenuto a TROPENFIEBER, il podcast JBL intorno agli hobby acquariofilia, terrariofilia e laghetto, e per tutti gli entusiasti della natura e dei viaggi.

Il moderatore Matthias Wiesensee, Head of Digital Marketing di JBL, fa parte della nostra famiglia dal 2012 ed è un acquariofilo vero e proprio che ama viaggiare negli habitat tropicali.

Vorrebbe contagiarti con questo fascino e le visioni alle quali ha accesso nel suo lavoro come responsabile settoriale e di marketing – vorrebbe portarti con lui e fartene partecipe.

Cosa ti aspetta in questo podcast?

Portiamo al microfono persone interessanti e daremo insieme visioni profonde su temi avvincenti. I nostri esperti sanno raccontare molte storie sul loro hobby casalingo e su progetti estremi dall'altra parte del mondo.

Non vogliamo promettere troppo ma con ogni puntata farai un viaggio con noi. Un viaggio negli habitat dei pesci, rettili, anfibi e invertebrati.

Guarda nuovamente la nostra natura dal punto di vista dell'hobby e scopri dettagli degni di essere conosciuti. Grazie al collegamento con le nostre spedizioni esplorative JBL e i loro scienziati e ricercatori capirai meglio i tuoi animali domestici. Infatti la ricerca nei biotopi sul nostro pianeta Terra ci porta conoscenze che non si riescono ad avere in altro modo.

Continueremo sempre ad essere attratti dagli affascinanti mondi subacquei, ma anche dalle foreste pluviali dei tropici e dagli habitat più torridi dei deserti. Le conoscenze sugli habitat naturali ci servono da modello per la cura dei nostri animali negli acquari e terrari, ne sono la fonte d'ispirazione.

Ci dedichiamo a questo tema in TROPENFIEBER – Hobby meets Nature .

Matthias Wiesensee
Matthias Wiesensee
M.Sc. Wirtschaftsinformatik
Head of Digital Marketing

Iscriviti per TROPENFIEBER

Non farti sfuggire nessuna puntata e iscriviti gratuitamente al podcast su Spotify, Apple Podcasts, Soundcloud, Amazon Music, Google Podcasts o Deezer

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.