Laghetti biotopo

Se pianifichi o possiedi un laghetto naturale o un laghetto biotopo, sarai un amico dei laghetti naturali autentici, possibilmente senza accessori tecnici e senza animali esotici. Non interverrai regolando se una pianta cominciasse ad occupare molto posto, seppure una certa manutenzione sarà sempre necessaria. Ad esempio, cadranno sempre foglie nel tuo laghetto che si trasformeranno nel corso del tempo in uno strato di melma sempre più fitto. In natura tutti i laghetti si interrano col tempo.

Lo puoi naturalmente accettare e installare continuamente nuovi laghetti nel tuo giardino, ma chi ne ha voglia? La rimozione del fogliame è quindi fondamentale nei laghetti biotopo. L'inserimento attivo di pesci nei laghetti biotopo è controverso. Ma se dovessero nascere dei pesci da uova introdotte casualmente dagli uccelli o dalle piante, lo si accetterà perché è un processo naturale. I laghetti biotopo sembrano spesso invasi da piante e certe volte poco curati. Ma come nel caso dei giardini naturali anche questo ha il suo fascino e viene preferito da molti al laghetto pianificato secondo il "catalogo". Dato che in questi laghetti biotopo spesso non si installano degli accessori tecnici come filtri e impianti di aerazione o non li si collega ad un ruscello, la pianificazione e la forma del laghetto sono determinanti! Il rapporto tra il volume dell'acqua e la sua superficie è decisivo per un contenuto sufficiente di ossigeno nell'acqua. Nell'acqua di una ciotola piatta si trova più ossigeno che nell'acqua di una pentola. Per i laghetti biotopo sono proprio le zone basse, in cui si possono formare delle zone palustri, particolarmente importanti per un funzionamento durevole del laghetto. Per far sopravvivere gli animali anche negli inverni più aspri, il tuo laghetto deve essere profondo almeno 180 cm. Qui si intende naturalmente la vera profondità dell'acqua e non la profondità dell'acqua più lo strato di melma!

L’aspetto di cui ti devi assolutamente occupare sono le piante intorno al laghetto. La maggior parte dei nostri alberi e dei nostri cespugli perdono le foglie d'autunno, che finiscono in grande quantità nel laghetto. Da lì scenderanno sul fondo e formeranno uno strato di melma. I batteri decompongono la materia organica consumando enormi quantità di ossigeno, certe volte talmente tanto da creare problemi di ossigenazione per gli altri abitanti dell'acqua. Impedire che il fogliame si deponga è la soluzione migliore e la seconda la sua rimozione. Altrimenti ritorneremo rapidamente al tema "interramento".

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.