Il terrario desertico

L'emozione del deserto nel tuo salotto

L'uomo pensa al deserto generalmente come a un luogo molto caldo. Nella realtà i rettili si spostano durante il giorno in diverse zone che presentano tra loro differenze termiche molto elevate. Durante la notte, inoltre, le temperature calano drasticamente. Per raggiungere e mantenere la temperatura necessaria per i processi metabolici e il comportamento tipico (corteggiamento, lotte territoriali ecc.), gli animali desertici spaziano continuamente nel loro stesso habitat.

Tieni in conto che specialmente gli animali desertici hanno bisogno nel terrario anche di alcune zone dove la temperatura è fissa sui 50-60 °C, dove però non trascorreranno tutta la giornata. Nel loro habitat naturale, ovviamente, le loro soste sotto la fonte di calore dipendono anche dalla temperatura dell'aria e dal vento.

In primavera, quando l'aria è fresca e i venti sono forti, devono prendere molto sole per arrivare alla loro temperatura preferita. Al contrario in piena estate, quando la temperatura raggiunge i 38 °C e non c'è vento, evitano la radiazione del sole per non scaldarsi oltre la loro temperatura ottimale (da 35 a 42 °C in molte specie desertiche). Per questa ragione è molto importante avere nel terrario un'irregolare distribuzione di calore. Gli animali devono avere la possibilità di recarsi in luoghi più freschi dopo essersi riscaldati a sufficienza.

Fai attenzione alla scelta degli accessori tecnici e al loro utilizzo (ad es. mai stendere il cavetto riscaldante sul fondo intero del terrario) per creare gradienti climatici nel terrario e non un clima uniforme da sauna. L'importante è che vi siano variazioni di temperatura nella teca. Nessun rettile sopravvive a temperature basali di 48 °C.

L'allestimento del terrario desertico può essere come qui descritto: come substrato si adattano tutti i tipi di sabbia. JBL offre con Substrato sabbie in diversi colori con il nome JBL TerraSand rosso natura , JBL TerraSand giallo natura e JBL TerraSand bianco natura . JBL TerraSand rosso natura viene fornito nello stato umido e può essere modellato nel terrario. Dopo l'essiccazione si indurisce fino a un certo grado, offrendo agli animali che scavano la possibilità di farsi delle buche.

A seconda delle esigenze degli animali si possono creare nei terrari delle costruzioni di sassi con o senza caverne. Per la sicurezza degli animai e dei pannelli di vetro, le costruzioni in sasso andrebbero incollate. Per questo si può usare un silicone non tossico per acquari come JBL AquaSil trasparente .

Esistono due modi per incollare gli oggetti: quello a secco e quello umido nei punti che non saranno mai veramente asciutti. Negli incollaggi a secco bisogna poi distinguere tra un ancoraggio rigido, se si tratta di un oggetto rigido, oppure di uno più flessibile, ad esempio nelle decorazioni con sassi o legni. Per un incollaggio flessibile suggeriamo JBL AquaSil trasparente , un silicone innocuo per acquari in nero o trasparente. Per gli incollaggi rigidi consigliamo un adesivo non tossico a rapido indurimento come JBL PROHARU RAPID . Nel terrario desertico non si trovano quasi mai zone umide o veramente bagnate; nel caso, usa JBL PROHARU UNIVERSAL che rimane incollato anche sott'acqua.

Nei terrari grandi il peso delle costruzioni in sasso potrebbe diventare un problema. Suggeriamo le imitazioni in plastica che si trovano in commercio.

Anche i legni secchi sono idonei per la decorazione dei terrari desertici. Piante appropriate come succulente o altre completano l'immagine. I cactus, se proprio si vogliono, sono da inserire ma soltanto se di plastica per evitare il rischio di ferite. Se allevi animali più grossi o fisicamente attivi, le piante vive di regola non hanno alcuna opportunità di sopravvivere. Anche qui si trovano nel commercio specializzato delle imitazioni in resina.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.