FAQ

Perché i valori dell’acqua non coincidono con il mio test a gocce JBL?

Ogni test ha una scala predisposta, che permette l’assegnazione dei valori dell’acqua. Per esempio la gradazione di un test a goccia è diversa da quella della ProScan. Pertanto ProScan ha anche una scala per inserire i valori e per evitare sbalzi in caso di misurazioni ripetute. Grandi differenze tra i valori indicano prevalentemente un’erronea lettura causata da ombre o riflessioni. Si consiglia di eseguire il test vicino ad una finestra con molta luce. Un’esposizione diretta di luce proveniente dall’alto causa ombre e/o riflessioni, che modificano la resa del colore. Ricordati inoltre che le strisce reattive devono SEMPRE essere scrollate lateralmente. Gocce possono far sì che i campi cromatici reagiscano l’un l’ altro e si creino riflessioni.

Valori errati potrebbero verificarsi, tuttavia, anche nei test a goccia se si utilizzano test scaduti (ad es. test aperti da più di 9 mesi) o a causa di un utilizzo scorretto (gocce con troppa aria, e quantità d’acqua differenti). Anche in questo caso si è pregati di controllare nuovamente i risultati.

Un esempio:

I valori dell’acqua in un acquario sono i seguenti: 18 mg/l NO3, 0,5 mg/l NO2, 5° dGH, 7 mg/l CO2, 1,5° dKH, 6,8 pH.

Misurazioni eseguite con sistemi differenti portano ai seguenti risultati:

ProScan mostra i seguenti valori: 18 mg/l NO3, 0,5 mg/l NO2, > 4° dGH, < 15 mg/l CO2 (metodo di calcolo), 1,5° dKH, 6,8 pH. Il test a gocce mostra i seguenti valori: 20 mg/l NO3, 0,6 mg/l NO2, 5° dGH, 10 mg/l CO2 (metodo di calcolo), 2°dKH, 6,8 pH.

Entrambi i risultati sono molto precisi e si differenziano solo leggermente. Questo non ha alcun effetto negativo sulle successive affermazioni e azioni. Delle applicazioni eseguite in maniera non accurata hanno un effetto ben maggiore sui risultati in confronto a sbalzi dovuti dal tipo di scala usata. Tipi di scale più dettagliate potrebbero causare l'incapacità di assegnare i risultati esattamente ai medesimi punti di misura, usati in precedenza, nel caso in cui si verifichino divergenze di luce e di distanza nell’area dove viene eseguito il test.

Ciò potrebbe portare a degli sbalzi in caso di misurazioni ripetute.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.