JBL workshop squali Bahamas 2018

JBL workshop squali Bahamas 2018

Perché accadono gli incidenti con gli squali?

Eravamo naturalmente molto interessati a sentire cosa aveva causato l’incidente di Erich, e perché si verificano degli incidenti mortali con gli squali, quando abbiamo potuto vedere che sono animali ragionevoli e non aggressivi. Prima di tutto, bisogna capire che lo squalo di per sé non è pericoloso. È come un cane che dorme. Ma se lo squalo si sente minacciato, può diventare pericoloso, ti morde proprio come un cane se lo tocchi all’improvviso da dietro.

Non possiamo ovviamente ripetere l’intero contenuto delle lezioni in questa sede, ma vorrei menzionare alcuni punti chiave: scarsa visibilità sott’acqua, presenza di estuari in vicinanza, banchi di sabbia e bordi dei muri delle banchine con grossi branchi di pesci. Tutto ciò può portare a delle situazioni pericolose.

Erich ci ha mostrato delle riprese aeree su Google di regioni dove si sono verificati gli incidenti con gli squali. Dopo averci spiegato alcune fotografie, eravamo in grado di indovinare nelle foto successive dove si sono verificati gli incidenti. La frequenza degli incidenti vicino ai banchi di sabbia ci ha stupiti. Questo è perché dove l’acqua è poco profonda gli squali si trovano in una situazione di stress. Immaginiamoci che gli squali siano circondati da uno sferico “ambiente sicuro” tridimensionale. Se questo ambiente viene limitato dalla superficie dell’acqua, aumenta il livello di stress. I banchi di sabbia, con acque poco profonde, forniscono un’alta densità nutritiva, ma riducono al minimo l’”ambiente sicuro” degli squali.

La lezione sulla prevenzione degli incidenti con gli squali è stata molto interessante. Erich cerca da anni di spiegare alla Marina Militare statunitense che il loro manuale di ammarraggio contiene delle istruzioni controproducenti! Un pilota dovrebbe battere sulla superficie dell'acqua per scacciare gli squali. In un video, una veduta aerea mostra chiaramente come gli squali si sono immediatamente girati per nuotare verso la persona che ha picchiato con le mani sulla superficie dell’acqua.

Erich è inoltre riuscito a confutare la diffusa teoria secondo la quale gli squali scambiano i surfer per delle foche. Anche se gli squali non sono probabilmente gli animali più intelligenti del pianeta, hanno imparato nel corso della loro evoluzione l’aspetto effettivo delle loro prede. Un esperimento con un registratore di suoni sospeso in acqua, e una tavola da surf pochi metri più in là con un manichino che rema, ha chiaramente dimostrato che gli squali ignorano il “surfer” e mordono il registratore di suoni nel 90% dei casi. Quindi non è la sagoma del “surfer grasso” che risveglia la curiosità degli squali, ma una certa frequenza audio. Erich è riuscito a scoprire che una tavola da surf sulla superficie dell’acqua produce dei suoni che sembrano quelli di un pesce ferito. Gli squali riconoscono il suono come una possibile preda, ma non la sagoma. Quindi cercano di capire di cosa si tratta. Se gli squali avessero mani con cui sentire, non ci sarebbe neanche un incidente pericoloso con i surfer.

Molti milioni di persone invadono l’habitat degli squali ogni anno. Sì, si verificano degli incidenti e circa 5 persone muoiono in media ogni anno in seguito a un incontro con gli squali. Circa 500 persone muoiono ogni anno a causa di tostapane difettosi. Ma chi ha paura dei tostapane?

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.