Puerto Inirida. Porto. Militare. Pesci ornamentali.

TROPENFIEBER – il podcast JBL
Episodio: 5
1. Stagione
Pubblicazione: 2023-06-08T14:30:00Z
Dimensione: 130736136
Durata: circa 4085 minuti
0
4085

Inírida è comune, capitale e città di porto. L'area totale con 17.000 km2 corrisponde alla metà della superficie della Renania Settentrionale-Vestfalia. La regione non è collegata alla rete stradale colombiana. È accessibile solo in aereo o sull'acqua. Questo sottolinea quanto importante sia lo scambio locale attraverso le vie d'acqua sul Rio Inírida. Importazione ed esportazione avvengono quasi esclusivamente per via aerea. La capitale era chiamata prima anche Puerto Inírida perché il porto collega la regione con i luoghi circostanti e le loro attività commerciali. Questa regione autarchica si trova nel dipartimento di Guainía nell'area dell'Orinoco superiore del bacino amazzonico.

La città è dominata dai militari per evitare la criminalità e assicurare l'ordine. Data l'alta biodiversità e le numerose vie d'acqua i pesci sono importanti come nutrimento. Inoltre l'esportazione dei pesci ornamentali ha un ruolo importante, anche per le famiglie locali.

#jblexpedition

Nell'episodio #05 of TROPENFIEBER - Hobby meets Nature, Ilja Strelkow descrive le sue esperienze e scoperte in questo viaggio, focalizzando in particolare la città portuale di Puerto Inírida. Lo fa in quanto naturalista e ittiologo che ha dedicato la sua carriera all'allevamento e alla genetica dei pesci.

Nel primo momento questo luogo per Ilja e gli altri partecipanti è stato collegato con il rifare i bagagli e l'equipaggiamento. Arrivare, rifare i bagagli, correre al porto e poi con la barca al prossimo villaggio. E questo ripetutamente.

Già mentre l'aereo planava sulla città, si intravedeva che intorno alla città si estendeva una superficie gigantesca con numerosi fiumi e una fitta foresta pluviale. Il paesaggio era mozzafiato. Il contrasto, arrivando dalla capitale della Colombia alla capitale di questa regione tagliata fuori, era enorme.

Dopo aver fatto e rifatto più volte il bagaglio in questo luogo, il gruppo trascorse alcuni giorni consecutivi in un piccolo albergo dove era stato depositato anche il bagaglio degli altri gruppi.

A parte lo scoprire i dintorni e gustare piccole specialità locali, Ilja si chiese anche quali potevano essere gli aspetti eccitanti sui pesci ornamentali, qui dove i turisti erano una merce rara.

La piscina pubblica con la maggiore diversità di specie

Durante la colazione dopo la prima notte la nostra guida ci spiegò che il gruppo oggi avrebbe visitato due o tre punti particolari. L'eccitazione era alta – e a buona ragione.

La prima destinazione era una classica piscina colombiana con acqua ambrata e visibilità ridottissima sott'acqua.

Un'occhiata alla mappa rivelò che questo era un fiume tributario del Rio Inírida. Incontrammo alcuni indigeni assieme a dei bambini, seduti sul bordo dell'acqua, e un grande campo militare. Dato che l'area era molto estesa, una delle numerose curve a S formava un angolo tranquillo e un accesso diretto all'acqua. La corrente era forte, le temperature fresche e una varietà di specie tale come il gruppo non aveva trovato in nessun altro posto durante tutto il viaggio. Come detto, questa prima destinazione si trovava in una "piscina". Per Ilja qui tutto era fantastico perché il luogo albergava ulteriori specie che non aveva trovato da nessun'altra parte. (Ti diamo una visione d'insieme nelle show note dell'episodio).

Tutto questo fascino si trasformò in un lavoro a catena: Jochen catturò dall'acqua la maggior parte dei pesci e Ilja assieme a Matthias si occuparono di fotografarli – un vero teamwork.

Durante i testi dei mangimi, ad un tratto l'acqua iniziò a ribollire e le fotocamere quasi prendevano fuoco.

I bagni militari

Il gruppo visitò la seconda destinazione nel pomeriggio. Una piscina sul campo d'esercitazione militare. Già avvicinandosi si vide che il luogo doveva trovarsi proprio nel mezzo di un campo militare. La misurazione dei valori dell'acqua rivelò un altissimo contenuto di ferro. La causa fu trovata subito – bossoli di cartucce!

La visibilità sott'acqua era praticamente zero, il sole di mezzogiorno estremo e le punture degli insetti e le mosche aumentavano il "divertimento".

Sfortunatamente, a causa di queste condizioni, non c'era una grande varietà di specie. Tuttavia abbiamo potuto scoprire alcuni highlight. Già lo scenario ripagava per tutto. Un pezzo di bosco inondato si trovava direttamente dietro il fiume, altrimenti stretto, e aveva provvisto molti animali con un nuovo habitat.

L'esportatore dei pesci ornamentali

Sulla terza destinazione aleggiava tutto il giorno un punto di domanda. Avrebbe funzionato? Con alcune telefonate e grazie a buoni rapporti personali Matthias riuscì la sera a portare il nostro e gli altri gruppi da un esportatore locale, un noto partner che fornisce l'Europa con i pesci ornamentali di questa regione. Anche il rivenditore tedesco Aquarium Glaser collabora con questo partner. Ilja e il gruppo ebbero la fortuna di visitare la nuova sede, costruita dal figlio come ampliamento della prima sede costruita dal padre. Soprattutto la pulizia e l'igiene dell'impianto catturavano l'attenzione. Le specie offerte dettero a tutti i partecipanti la possibilità di passarle in rivista ancora una volta, come in un esame per conoscere la propria capacità di scoprire da soli queste specie in loco.

E se pensi che questo era tutto nell'episodio, allora ti sbagli. Più di un'ora di materiale ti forniscono, in continuo scambio con Ilja, moltissimi ulteriori dettagli del viaggio intero, le 5 esperienze migliori di Ilja, il suo contatto personale con le popolazioni indigene e la coesione nel gruppo.

Avviso tecnico: questo episodio è stato registrato via telefono, per cui ci sono delle interruzioni. Comunque nessuna parte del contenuto è andata perduta. Ci sono solamente delle brevi pause.

Matthias Wiesensee
Matthias Wiesensee
M.Sc. Wirtschaftsinformatik
Head of Digital Marketing

Iscriviti per TROPENFIEBER

Non farti sfuggire nessuna puntata e iscriviti gratuitamente al podcast su Spotify, Apple Podcasts, Soundcloud, Amazon Music, Google Podcasts o Deezer

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.