JBL ProFlora BioRefill
Kit di ricarica per impianti di biofertilizzazione CO2

Per questo articolo ci sono prodotti successivi:
PROFLORA BioRefill
  • Kit di ricarica per impianti di biofertilizzazione CO2: fornisce gli acquari di 12-80 l con CO2 per 40 giorni
  • Facile da usare: riempire i componenti A e B nella provetta, riempire con acqua, mischiare i componenti
  • Naturale: produzione di CO2 grazie ad un processo di fermentazione biologica. Efficace per 40 giorni
  • Componenti A e B
  • Contenuto: JBL ProFlora bioRefill, kit di ricarica per impianti bio CO2
Scopri di più
Prezzo: 0,00 €
Prezzo di vendita raccomandato incl. IVA
Informazioni sul prodotto

Nutrimento per piante da acquario
È importante avere piante sane in ogni aquario. Le piante forniscono all’acquario l’ossigeno vitale per i suoi abitanti, impediscono la formazione di alghe e rimuovono le sostanze nocive.

Piante sane = pesci sani
Le piante prevengono la crescita delle alghe, forniscono ossigeno, rimuovono le sostanze dannose, riducono i germi patogeni e offrono nascondigli agli abitanti dell’acquario.

Per avere piante floride sono necessarie le seguenti condizioni:
la luce come fonte di energia per la fotosintesi della CO2 e i nutrienti e gli elementi traccia come promotori della crescita.

Con i prodotti JBL per la cura delle piante queste ricevono tutte le sostanze nutritive principali e gli essenziali elementi traccia. Le piante assorbono tutte le sostanze nutritive necessarie attraverso le foglie e le radici.

Dettagli
Siamo spiacenti, questo prodotto non è più disponibile.

JBL ProFlora BioRefill

Art.n°:
6304300
Codice EAN:
4014162630438
Volume imballaggio:
0.48 l
Peso lordo:
245 g
Peso netto:
205 g
Fattore peso:
1000
Dimensioni confezione (L/A/P):
43/140/106 mm

Caratteristiche

Etichetta elettronica / lampadina

Mercurio: no
A intensità regolabile: no

Dati tecnici

Sufficiente da - a:30-80
Sufficiente per (in giorni):40 d
FAQ
JBL ProFlora bio: quando comincia la fermentazione nel mio BioCO2?

L’inizio della fermentazione di CO2 non dipende solo dalla temperatura ambiente (ideale 22,5 °C o più alta), ma anche dalla temperatura all'interno del recipiente di reazione e dalla temperatura iniziale dell'acqua (ideale 25 °C) per la preparazione del substrato di coltura. La fermentazione inizia normalmente al più tardi dopo 48 ore. Se, come nel tuo caso, non si è ancora verificata la produzione di CO2, prova ad aggiungere più microorganismi. In alternativa, puoi anche aggiungere la stessa quantità di lievito secco.

Da dove vengono le mie alghe?

Il problema delle alghe nell’acquario non è da attribuire ad un singolo fattore o a una singola condizione, si tratta invece sempre di una combinazione di diversi fattori, tra cui luce, fertilizzazione, ricambio dell’acqua - concretamente quando e quanto - alimentazione, popolazione ittica e naturalmente i parametri dell’acqua presenti.

Secondo le analisi effettuate nel corso degli anni, le alghe rosse, almeno quelle classiche a pennello e a barba, appaiono in caso dei seguenti parametri:

1° troppo poca anidride carbonica (nel 100% delle vasche controllate): dipendentemente alla durezza carbonatica, il valore del pH dovrebbe trovarsi in ogni caso in un ambito leggermente acido;
2° elevati valori dei fosfati (superiori al 90%): in questo caso serve spesso limitare i fosfati con l’aiuto di JBL PhosEx ultra;
3° troppo poca e troppo irregolare fertilizzazione: devono esserci sempre almeno tracce di ferro;
4° troppo pochi cambi dell’acqua: in caso di problemi con le alghe raccomandiamo cambi settimanali del più del 30%;
5° troppo poche piante a crescita rapida.

Lo starter di fermentazione JBL BioRefill non parte.

Tieni presente che i microorganismi sono sensibili. Hanno bisogno di calore per iniziare e lavorare in modo ottimale.

Riempi il contenitore di reazione di acqua calda a 25 °C circa dopo aver aggiunto il componente 1. Aggiungi ora i microorganismi e chiudi il contenitore. Agitalo vigorosamente, assicurandoti di tiener chiusa l’apertura con le dita. Poi metti il contenitore di reazione nel Thermobox (vale per ProFlora bio160). La reazione dovrebbe iniziare non più tardi di 48 ore.

Download

Norme di sicurezza

  • Avvertenze di sicurezza per condizionatori d'acqua
    • Nome file:
      safety_instructions_Wasseraufbereitung.pdf
    Download
Recensioni clienti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.