Spedizione esplorativa 2006 - Sudafrica e lago Malawi

Spedizione esplorativa JBL 2006 - Sudafrica e lago Malawi

Spedizione esplorativa JBL 2006 - Sudafrica e lago Malawi

Sand tiger sharks

The team was primarily interested in the coral reef off the coast. The reef runs at a depth of 15 to 40 meters parallel to the coast south of Durban. The diving sites were reached after about 15 – 20 minutes by boat. With the high waves, the trip is not for anyone with a delicate stomach! Although the plan was to feed the fish with JBL MariPearls, many of the team members involuntarily fed the fish on the trip out there!

With water temperatures of 22 to 24 °C, thicker wet suits were definitely called for! The water was relatively cloudy and visibility was restricted to about 10 to 15 m. The coral reef is very impressive in places. Hard and soft corals, sponges and other invertebrates cover the ancient reef stone. The coral communities cannot be compared with “normal“ tropical reefs. Amongst the fish, many species can be seen which are typical for regions close to the Antarctic. The mixture of tropical and coldwater species is astounding!

The shark course with Andy Cobb had prepared the team for their encounters with sand tiger sharks. The shark usually remain in one area and are not very shy at all. However, if divers become impatient and get too close to the creatures, they will sometimes flee to deeper waters for several days.

Il partecipante svizzero del gruppo, Michel Comte, ha fatto degli esperimenti subacquei di alimentazione con JBL MariPearls. La forte corrente ha reso l’esperimento molto complicato. Ciononostante, si sono potute osservare diverse specie di pesci mentre mangiavano. Come in esperimenti precedenti, si è visto che le specie di Chaetodon (pesci farfalla) non erano interessate al cibo. Giusto per divertimento, è stato versato un po’ di granulato sulla superficie dell’acqua. Lo skipper ha osservato dalla barca che le mante hanno notato subito il cibo (erano lunghe più di 3 metri!) e l’hanno filtrato dall’acqua con entusiasmo! Il dott. Ludwig Neurohr ha preso dei campioni d’acqua a diverse profondità, e questi sono stati analizzati dall’intero team a terra (per i dati vedi la galleria Ricerca).

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.