Spedizione esplorativa 2022 Colombia I

JBL spedizione esplorativa Colombia I - 2022

JBL spedizione esplorativa Colombia I - 2022

Ai P. altum nel Rio Atabapo

Probabilmente non c'è nemmeno un acquariofilo che non conosca gli scalari. E gli acquariofili più esperti conoscono e ammirano i grandi P. altum con le loro pinne. Questi pesci maestosi vivono anche nella regione intorno a Puerto Inirida. Ma il Rio Inirida, dove si affaccia Puerto Inirida, è torbido e poco invitante. Ma già solo un'ora di barca verso l'est si incontra il Rio Atabapo, che insieme al Rio Inirida confluisce un pezzo più a nord con l'Orinoco, il secondo fiume per lunghezza del Sudamerica.

Veduta sull'Orinoco, che incontra in questo punto l'Atabapo/Inirida

La nostra meta era il cristallino Rio Arabapo, la cui acqua ambrata ha una temperatura che supera i 30 °C.

Il Rio Atabapo è fra i fiumi più belli del mondo

Il Rio Atabapo forma il confine tra la Colombia e il Venezuela. Nella sua acqua ambrata scura ma cristallina vivono i famosi scalari altum. Già passare sul fiume con la barca è bellissimo.

Ognuno dei nostri tre gruppi, in tempi diversi, ha navigato sull'Atabapo in direzione sud, lungo il confine con il Venezuela. Ci siamo fermati nei punti più belli, dove trovavamo i motivi fotografici più entusiasmanti e dove speravamo di incontrare pesci interessanti.

Con tali gradevoli temperature acquatiche bastava una maglietta per ripararci dal sole. Noi acquariofili supponiamo, per via delle particolari pinne degli scalari altum, che questi evitino la corrente e si trovino piuttosto in punti tranquilli. Questo è spesso il caso, ma nell'Atabapo trovammo gli scalari altum sui bordi del fiume, come d'aspettarsi tra le radici legnose, ma in una corrente leggera. Raramente i P. altum giravano da soli o in due. In un punto tra dei legni orizzontali, che non si abbinavano per niente con le strisce verticali dei pesci, viveva un gruppo di circa 10 animali. Si muovevano sempre tra i rami dell'albero caduto e non lasciavano volontariamente il loro riparo. Rimanendo fermi abbiamo potuto vedere come la truppa cercava nutrimento sul legno e lo beccava. I rami morti si stendevano fino a 5 m di profondità e così a noi snorkeler rimaneva pochissimo tempo per osservarli anche a questa profondità.

Riprese subacquee rare degli scalari altum nel loro habitat

Con la Bresser Action Cam ci sono riuscite delle belle riprese dei maestosi P. altum nel Rio Atabapo (Colombia). Si trattenevano sempre tra i rami, dalla superficie fino a sei metri di profondità. La velocità della corrente era notevole per questi pesci che di solito amano acque tranquille.

In altri due biotopi abbiamo trovato P. altum: una volta tra grandi massi che i pesci usavano come riparo, poi tra le radici di legno e persino direttamente sotto la superficie dell'acqua a 50 cm di profondità nell'acqua bassa degli argini. Tuttavia qui stavano solo avannotti che stavano a coppie. Se si stava assolutamente tranquilli nell'acqua e si guardava solamente attraverso il mirino gli avannotti si avvicinavano fino a pochi centimetri rendendo possibile fare dei ritratti di questi begli animali.

Avannotti P. altum direttamente sotto la superficie dell'acqua

Gli avannotti degli scalari altum vivono anche in biotopi piatti ma sempre in zone in cui si possono nascondere tra rami o anche tra pietre. È bello vedere che non cacciano piccoli pesci ma beccano particelle di cibo dai rami.

Oltre ai P. altum si trovavano di solito mesonauta (Mesonauta insignis), spesso Crenicichla sp. cf. lugubris "Atabapo“ e naturalmente anche caracidi. I grandi pesci oltre agli scalari altum erano i Cichla (Cichla orinocensis e Cichla temensis). In nessun biotopo con P. altum si sono trovate delle vere e proprie piante acquatiche. Al massimo piante di terra sommerse oppure foglie rimaste sui rami degli alberi crollati nell'acqua, formanti una flora subacquea temporanea.

Un gruppo di mesonauta nel biotopo di riva

Abbiamo potuto osservare spesso i mesonauta. Erano molto mansueti e non si lasciavano disturbare nelle loro faccende.

Crenicichla nei loro habitat diversi

Le specie di Crenicichla-Arten si incontravano spesso, e sempre in gruppi grandi. Con la telecamera appoggiata sul fondo sabbioso ci sono riuscite incredibili riprese di questi animali tanto belli.

Le osservazioni subacquee dei pesci nel loro habitat naturale sono insostituibili

Molte specie di pesci possiedono una grande distanza di fuga. Se si ancora la fotocamera subacquea ben ferma sul fondo, i pesci ritornano e si lasciano filmare tranquillamente. Così sono state possibili le riprese dei piranha e di altre specie di pesci timidi.

I valori dell'acqua nei biotopi dei P. altum:

misurazione valori
Temperatura dell'acqua (superficie) 30,4
Conduttanza elettrica in µS/cm: 18
GH: 0
KH: 0
pH: 4,5
ferro in mg/l: 0
Ossigeno in mg/l 8

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.