Spedizione esplorativa JBL 2015: California, Mari del Sud & Australia

Spedizione esplorativa JBL 2015: California, Mari del Sud & Australia

Dalla giungla alla Montagna sacra nell'Outback

Anche se eravamo interessati principalmente alla ricerca erpetologica e ai rettili, non potevamo perderci l’Ayers Rock, il cui nome aborigino è Uluru. Ma per prima cosa, al nostro arrivo dopo un volo di 3 ore, eravamo destinati ad incontrare quegli abitanti dell’entroterra che superano di gran lunga in numero tutti gli altri: le mosche. Milioni di mosche stavano aspettando noi, le loro vittime, all’aeroporto, mentre scendevamo ignari dal velivolo. Ci hanno riempito la bocca, le orecchie, il naso, e non siamo riusciti a comprarci le zanzariere da testa abbastanza in fretta. Da quel momento, abbiamo contemplato l’entroterra da dietro le zanzariere fino al tramonto. Al tramonto le mosche sono sparite senza lasciare traccia, per poi tornare l’indomani, appena prima dell’alba.

Il nostro team ha visitato diversi luoghi tra l’Ayers Rock e Alice Springs, per studiare gli habitat degli animali dell’entroterra australiano. Perché, dopotutto, le lucertole più popolari tra i nostri appassionati di terrari vengono proprio da questa zona. Sfortunatamente non abbiamo trovato né draghi barbuti né clamidosauri. Non siamo riusciti a trovare neanche il piuttosto comune diavolo spinoso, anche se eravamo in 14 a cercarlo. Abbiamo quindi imparato a nostre spese che è veramente difficile trovare le lucertole nella vastità dell’entroterra australiano! Il secondo giorno, però, siamo riusciti a vedere varani, scincidi e altre specie di piccoli sauri, e abbiamo annotato le informazioni riguardo il loro habitat. Davvero impressionanti sono state le misurazioni della temperatura del terreno. Infatti, verso mezzogiorno, la sabbia rossa ha raggiunto la temperatura di 63 °C. Si è trattato della temperatura più alta del suolo che abbiamo mai misurato. Quelli che calzavano i sandali hanno dovuto saltare sul furgone dopo uno, due secondi. Anche i valori della radiazione UV-A e UV-B sono stati i più alti mai misurati in una spedizione JBL. A questo punto va uno speciale ringraziamento a Sophi, che ha misurato e catalogato davvero ovunque tutti i dati relativi ai biotopi. A quelle temperature ha fatto davvero l’impossibile. La sera abbiamo raggiunto il nostro primo accampamento nell’entroterra, dove abbiamo trascorso la notte nelle tende o all’aria aperta. Andreas ha descritto così la sua prima notte: “Ogni tanto sentivo qualcosa che mi strisciava addosso. Allora stavo fermo, sperando che sarebbe andato avanti presto a strisciare”. Nonostante quest’esperienza, Andreas e la maggior parte degli altri non hanno più voluto dormire nelle tende, preferendo invece il suolo all’aria aperta. Il contatto con la natura causa dipendenza!

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.