Spedizione esplorativa 2016 in Venezuela

Spedizione esplorativa JBL 2016 Venezuela

Spedizione esplorativa JBL 2016 Venezuela

L’abbeveratoio ricco di specie animali e il sentiero di fango

Dopo aver esplorato diversi fiumi e ruscelli abbiamo chiesto alle nostre guide e agli Indios di indicarci laghi e laghetti, con acque ferme. Un indio ci indicò sul retro della sua capanna una pozza, che serviva come abbeveratoio per le mucche e ci parlò di un laghetto sconsigliando di metterci piede a causa della presenza di anguille elettriche. In questo modo risvegliò la nostra curiosità e iniziammo proprio con questo poco promettente abbeveratoio per mucche. I parametri dell’acqua non si poterono determinare con il test a gocce perché l’acqua era estremamente fangosa. Persino nella provetta l’acqua non era più trasparente e un confronto di colori non era conseguentemente possibile, anche se il test per l‘acqua JBL è molto stimato dagli specialisti perché con il suo sistema comparatore considera anche il colore proprio dell’acqua. Ma il conduttivimetro indicava più di 300 µS/cm che non nei sistemi fluviali e con ciò un maggior grado d’inquinamento, probabilmente con nitrati e fosfati. Allora abbiamo cercato di usare, invece dei normali test dell’acqua, JBL ProScan, in cui una striscia reattiva viene fotografata sulla carta colorimetrica e misurata, portando così ad indicare i parametri. Ed ecco: ha funzionato anche con l’acqua estremamente fangosa!!! Ma siamo rimasti assolutamente strabiliati quando abbiamo catturato con la rete, una maggior quantità di pesci che nel fiume! Pesci coltello, sinbranchidi, Polycentrus schomburgkii e siluri della famiglia Pimelodidae sono finiti nella rete. Anche qui sono state le nostre donne, soprattutto Jessica e Claudia, ad essere in prima fila, cioè immerse fino alla cintola nel fango.

Dopo l’abbeveratoio per le mucche abbiamo voluto ad ogni costo andare al laghetto nel quale avrebbero dovuto trovarsi le anguille elettriche. Il laghetto non era lontano, ma raggiungibile solamente passando su una piana paludosa. Naturalmente questa non ha fermato nessuno e i primi hanno velocemente imparato che strisciare era il modo più efficace per muoversi. Nel laghetto la pesca è stata mediocre. Con nostro dispiacere non catturammo nessuna anguilla elettrica. Prendemmo però dei pesci coltello, imparentati all’anguilla, che in verità non è nemmeno un’anguilla. In un tale biotopo non c’era da meravigliarsi, perché un’acqua ferma sotto il sole tropicale senza alberi che facciano ombra contiene decisamente poco ossigeno e vi possono sopravvivere solo certi gruppi di pesci.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.