Workshop JBL 2005 Mar Rosso

Workshop JBL 2005 Mar Rosso

Analisi dell'acqua

Sono stati presi dei campioni d’acqua in diversi luoghi e a diverse profondità. Per poterlo fare, sono state riempite con acqua di superficie delle bottiglie di plastica neutre, aperte alla profondità corrispondente, capovolte e riempite d’aria, poi capovolte nuovamente e riempite con l’acqua circostante da esaminare.

The samples were analysed one hour later at the most using both JBL water tests as well as electronic measuring devices from WTW (oxygen, conductivity and pH). The density was measured with a JBL precision hydrometer and the water temperatures were taken using diving computers and JBL thermometers. The mean values of all the results were calculated (81 participants).

Evaluation of the samples from differing depths showed that the water values do not vary to a depth of 25 meters in a vertical direction.

La valutazione dei campioni dell’acqua all’interno di una sezione della barriera corallina (Marsa), all’estremità della barriera e su una barriera corallina distante (Dolphinhouse) ha mostrato che i valori dell’acqua quasi non si differenziano. Variano solo i livelli di calcio e magnesio, la temperatura dell’acqua e il contenuto di ossigeno.

Here the measured values

Durezza carbonatica: 7-8 °dKH
Conduttività: 60.2 mS
Densità: sopra 1,028. Problema di misurazione: l'aerometro era al limite di misurazione.
pH: 8,1

Here the water values which differ depending on sampling site

Contenuto d'ossigeno:
Marsa all'interno: 7,8 mg/l
Scogliera corallina: 7,9 mg/l barriera lontana dalla costa
: 8,3 mg/l

Contenuto di calcio: Marsa all'interno: 447 mg/l
Scogliera corallina: 467 mg/l barriera lontana dalla costa
: 456 mg/l

Contenuto di magnesio:
Marsa all'interno: 1360 mg/l
Scogliera corallina: 1280 mg/l barriera lontana dalla costa
: 1276 mg/l

Temperatura dell'acqua (14. – 19.11.05)
Marsa all'interno: 25,3 °C
Scogliera corallina: 24,8 °C
Barriera lontana dalla costa: 24,6 °C

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.