Can you do without the CO2 in the aquarium?

Admittedly, even without CO2 fertilisation, some aquarists say they observe their plants growing. There are several reasons for this. One is that the needs of our aquarium plants differ as much as those of our fish (discus/goldfish). Some plants, such as the Vallisneria, need very little fertiliser, only a little light and can survive with the CO2 content of untreated water. Any high maintenance plants, such as Rotala macranda, would perish miserably if forced to share an aquarium in these conditions. But the Vallisneria too would flourish still further, were it to receive CO2 fertilisation, assuming there is enough fertiliser and light.

Il corretto contenuto di CO2 nell'acquario

In OGNI acqua è sciolta la CO2 poiché si diffonde dall'aria nell'acqua. Sfortunatamente non è sufficiente per la maggior parte delle piante d'acquario. Nella seguente tabella puoi leggere quanta CO2 è sciolta nell'acqua del tuo acquario con un determinato pH e una durezza di carbonato X. Il contenuto ideale di CO2 è evidenziato in verde. Così ti è facile leggere quanta CO2 manca ancora nell'acqua affinché le tue piante ottengano un'alimentazione sufficiente.

If, let’s say, your pH is 7.4 and the KH is 6 °dKH, then you have 7 mg/l CO2 in the water. However, most aquatic plants need somewhat higher CO2 levels, of between 14 and 23 mg/l, to grow vigorously and healthily. Very sensitive species can even need 23 to 36 mg/l. With the help of a CO2 fertiliser system you can increase the CO2 content in the water and at the same time set the perfect pH value for your fish.

Find more about CO2 plant fertilisation here:  Fertilizzazione delle piante con CO₂

© 14.08.2022
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Cookie, qualche informazione e poi continua la navigazione

Anche il sito di JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una funzionalità completa e molti servizi. I cookie tecnici e funzionali sono strettamente necessari al funzionamento di questo sito. Inoltre utilizziamo i cookie per il marketing. Questo ci permette di riconoscerti alla tua prossima visita sul nostro vasto sito, di misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie e, tramite i cookie di personalizzazione, di rivolgerci a te individualmente e in modo diretto adattandoci ai tuoi bisogni, anche al di fuori del nostro sito web. Puoi decidere quali cookie accettare e quali rifiutare (per maggiori informazioni vedi "Modificare le impostazioni") in qualunque momento – anche in un momento successivo.

Anche il sito JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una piena funzionalità e molti servizi: i cookie tecnici e funzionali sono necessari per permetterti una comoda visita del nostro sito. Inoltre utilizziamo i cookie per ragioni di marketing. Puoi decidere in qualsiasi momento – ora o più tardi – quali cookie accettare e quali no (vedi di più sotto "Modificare impostazioni").

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. Ti preghiamo di confermare con "Accetto" l'utilizzo di tutti i cookie.

Hai più di 16 anni? Allora conferma l'utilizzo di tutti i cookie con "Ho preso atto" – e potrai continuare la navigazione.

Seleziona le tue impostazioni cookie

Cookie tecnici e funzionali, per fare in modo che tutto funzioni al meglio quando visiti il nostro sito.
Cookie di marketing, per riconoscerti sulle nostre pagine web e per poter misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie.
Accetto termini di servizio di YouTube e confermo di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy di YouTube .

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.