Ossigeno – l'elisir di lunga vita del tuo laghetto

Carenza di ossigeno

Se i tuoi pesci stazionano in superficie e la loro respirazione è accelerata può essere sintomo di una carenza d'ossigeno o di un avvelenamento. Molti proprietari di laghetti pensano erroneamente che i pesci cerchino l'aria. Non è così, i pesci cercano il sottile strato d'acqua che si trova direttamente sotto la superficie perché questo strato contiene il tasso più alto di ossigeno.

Con l'aiuto di un test di ossigeno ( JBL PROAQUATEST O2 ossigeno ) puoi rilevare facilmente e rapidamente se è presente un problema con l'ossigeno. Solo con contenuti inferiori ai 4 mg/l noterai nella maggior parte dei pesci un'attività respiratoria elevata. Il rimedio è molto semplice: ricorrere all'uso di pompe per l'areazione e a pietre porose ( JBL PondOxi-Set ) può aumentare di molto il contenuto di ossigeno in poche ore.

Anche sfruttando l'acqua che ritorna dal filtro si può alzare il contenuto di ossigeno. Molti proprietari di laghetti usano questa per azionare un ruscello o una piccola cascata. In generale: più viene mossa la superficie dell'acqua, più ossigeno l'acqua può assumere. Nello stesso tempo vale anche: più calda è l'acqua meno ossigeno può assumere. Per questa ragione si deve arieggiare proprio in estate.

Più difficile è rilevare perché il contenuto di ossigeno è tanto basso. Organismi morti (pesci, alghe, piante) consumano molto ossigeno quando vengono decomposti dai batteri. Un'azione contro le alghe condiziona spesso negativamente il livello di ossigeno che va assolutamente alzato! I sintomi di una carenza di ossigeno possono anche indicare un avvelenamento da nitrito (vedi Test dell'acqua – tutti i parametri ).

La temperatura dell'acqua

Finché non usi un riscaldatore per il laghetto, la temperatura dell'acqua sarà determinata dall'aria dell'ambiente circostante. A seconda della latitudine sulla quale vivi, possono esserci forti oscillazioni tra estate e inverno. I pesci del laghetto conoscono queste temperature e vi si sono adattati. Diventano critiche le temperature in piena estate (> 28 °C) e in inverno (copertura di ghiaccio). Più è alta la temperatura dell'acqua, meno ossigeno questa può assumere. Perciò un'aerazione nei caldi mesi dell'estate è veramente utile.

Le foglie galleggianti delle ninfee coprono la superficie dell'acqua, riducendo il riscaldamento da parte del sole e prevenendo così il riscaldamento dell'acqua.

Se il tuo laghetto è più profondo di 150 cm, si formeranno delle stratificazioni di temperatura. In estate l'acqua più fredda si troverà in profondità, in inverno quella più calda (4 °C). La causa è la dilatazione termica anomala dell'acqua. Perciò in caso di temperature estreme i pesci stanno meglio negli stagni profondi che in quelli bassi. Un ruscello basso può agire in estate come riscaldamento e va quindi spento quando le temperature sono estremamente alte. Il tasso di ossigeno dell'acqua va allora aumentato in un altro modo.

È importante in ogni caso NON mischiare totalmente gli strati dell'acqua. L'aspirazione per i filtri e per i ruscelli, perciò, non deve MAI avvenire nel punto più profondo. Puoi porre la pompa su un cesto o un secchio sul fondo così da evitare che l'acqua venga aspirata dal fondo e aiuti anche la pompa a non intasarsi tanto facilmente con il fogliame.

Anche d'inverno la profondità dell'acqua è importante, come appena descritto. Gli animali si possono ritirare negli strati d'acqua più profondi o anche nella terra (rane, tritoni ecc.). Qui l'acqua avrà circa 4 °C diventando più fredda verso l'alto finché congela sulla superficie. L'acqua congelata è sempre la più leggera, per questo il ghiaccio galleggia sull'acqua. Per non far scendere il contenuto di ossigeno sotto il ghiaccio a livelli rischiosi, consigliamo una leggera aerazione a partire dallo strato intermedio con il JBL PondOxi-Set in combinazione con un dispositivo antighiaccio.

Cookie, qualche informazione e poi continua la navigazione

Anche il sito di JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una funzionalità completa e molti servizi. I cookie tecnici e funzionali sono strettamente necessari al funzionamento di questo sito. Inoltre utilizziamo i cookie per il marketing. Questo ci permette di riconoscerti alla tua prossima visita sul nostro vasto sito, di misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie e, tramite i cookie di personalizzazione, di rivolgerci a te individualmente e in modo diretto adattandoci ai tuoi bisogni, anche al di fuori del nostro sito web. Puoi decidere quali cookie accettare e quali rifiutare (per maggiori informazioni vedi "Modificare le impostazioni") in qualunque momento – anche in un momento successivo.

Anche il sito JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una piena funzionalità e molti servizi: i cookie tecnici e funzionali sono necessari per permetterti una comoda visita del nostro sito. Inoltre utilizziamo i cookie per ragioni di marketing. Puoi decidere in qualsiasi momento – ora o più tardi – quali cookie accettare e quali no (vedi di più sotto "Modificare impostazioni").

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. Ti preghiamo di confermare con "Accetto" l'utilizzo di tutti i cookie.

Hai più di 16 anni? Allora conferma l'utilizzo di tutti i cookie con "Ho preso atto" – e potrai continuare la navigazione.

Seleziona le tue impostazioni cookie

Cookie tecnici e funzionali, per fare in modo che tutto funzioni al meglio quando visiti il nostro sito.
Cookie di marketing, per riconoscerti sulle nostre pagine web e per poter misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie.

PUSH-Nachrichten von JBL

Als Teil des W3C-Standards definieren Web-Benachrichtigungen eine API für Endbenutzer-Benachrichtigungen, die über den Browser Benachrichtigungen an die Desktop- und / oder Mobilgeräte der Nutzer gesendet werden. Auf den Endgeräten erscheinen Benachrichtigungen, wie sie der Endnutzer von auf dem Gerät installierten Apps kennt (bspw. E-Mails).

Diese Benachrichtigungen ermöglichen es einem Webseitenbetreiber seine Nutzer so lange zu kontaktieren, wie seine Nutzer einen Browser offen haben - ungeachtet dessen, ob der Nutzer gerade die Webseite besucht oder nicht.

Um Web-Push-Benachrichtigungen senden zu können, braucht man nur eine Website mit einem installierten Web-Push-Code. Damit können auch Marken ohne Apps viele Vorteile von Push-Benachrichtigungen nutzen (personalisierte Echtzeit-Kommunikationen genau im richtigen Moment.)

Web-Benachrichtigungen sind Teil des W3C-Standards und definieren eine API für Endbenutzer-Benachrichtigungen. Eine Benachrichtigung ermöglicht es, den Benutzer außerhalb des Kontexts einer Webseite über ein Ereignis, wie beispielsweise über eine neuen Blog Beitrag, zu benachrichtigen.

Diesen Service stellt die JBL GmbH & Co. KG kostenlos zur Verfügung, welcher genauso einfach aktiviert, wie deaktiviert werden kann.