Acquari tipo biotopo (habitat)

Acquari tipo biotopo (habitat)

L'acquariofilia-biotopo: un viaggio affascinante negli habitat dei nostri pesci ornamentali

Per riprodurre un biotopo (habitat) si comincia sempre con la letteratura specialistica e la ricerca su internet. Tutti abbiamo una specie di pesci preferita (ad es. il pesce angelo) o una regione che troviamo affascinante (ad es. il lago Tanganica). Con un po’ di fortuna puoi trovare delle foto o addirittura dei video della regione che hai scelto. A questo punto comincerai ad immaginare che aspetto potrebbe avere il tuo acquario.

Di seguito inizia la ricerca dettagliata che può comprendere i seguenti punti:

La letteratura specializzata e il Web ti aiutano ad ottenere informazioni sugli habitat. Queste informazioni riguardano temperatura e valori dell'acqua, foto – in caso ideale anche foto subacquee –, descrizioni della stagione secca e quella delle piogge con i loro effetti sul biotopo e le specie di animali e piante che ci vivono.

Biotopo America del sud/Venezuela

Sudamerica/Venezuela, Rio Carrao, vicino alla cascata Salto Angel

Il filmato mostra un habitat nelle mesa del Venezuela. Prima sopra e poi sott'acqua. Fa attenzione alla grandezza e alla disposizione dei sassi. Vedi delle piante acquatiche? Quale tipo di suolo vi si trova? Persino i video così corti aiutano moltissimo a capire e riprodurre un habitat.

Biotopo Sudamerica/Colombia

Sudamerica/Colombia, Rio Atabapo

Qui puoi osservare scalari Altum e altri ciclidi nei loro biotopi naturali. Si vede bene che la maggior parte dei ciclidi, a parte i mangiaterra (Geophagus), rimangono piuttosto nascosti tra i rami caduti. I caracidi al contrario nuotano anche a mezz'acqua. Qui è il branco che funge da protettore del singolo.

Biotopo Giappone/isola di Iriomote

Asia/Giappone, isola di Iriomote

Le isole giapponesi dell'arcipelago Ryukyu si collocano in latitudine subtropicale. La forte corrente ne limita l'habitat alle specie che vi si sono adattate, quelle che sanno nuotare molto bene o che hanno degli organi adesivi come ad es. le specie di cobiti che ci vivono. Si vedono anche Macrobrachium, ma solo quando non ci sono pesci predatori nelle vicinanze.

Alcune domande

Quale biotopo ti piace? Di quale continente? Quale genere di habitat: giungla, savana, fiume, lago, rocce, rapide?

Questo frammento di biotopo trova posto nel mio acquario, vista la sua dimensione?

Animali

Quali animali ci vivono senza mangiarsi a vicenda o combattere sempre per il proprio territorio?

Piante

Quali piante crescono lì? Crescono in gruppi o singolarmente?

Substrato

Che tipo di substrato vedi nelle foto o è probabile che si trovi lì? Terreno scuro lavico? Sabbia chiara? O semplicemente soltanto ghiaia grezza?

Sassi

Ci sono dei sassi e, in caso affermativo, di che tipo di roccia? Come sono posizionati i sassi uno sull’altro?

Legno

Nel biotopo c’è del legno? Che tipo di legno? Giace sul fondale, come un relitto o si tratta di radici che affondano in acqua? Crescono delle piante sul legno? Se alcune parti del biotopo non sono disponibili (ad es. un tipo specifico di legno), a che cosa assomigliano?

Corrente

Quanto è forte la corrente? Non puoi misurare la forza della corrente, ma puoi capire se c’è una corrente forte o debole osservando le foglie delle piante o come nuotano i pesci.

Valori dell'acqua

Quali valori dell’acqua si troveranno là? Sulle pagine dei risultati delle spedizioni JBL puoi trovare moltissimi parametri dell’acqua dei biotopi di tutto il mondo: Spedizioni esplorative

Fogliame & caratteristiche

Ci sono delle foglie sul fondale? Che tipo di foglie? Posso trovare queste foglie da qualche parte o posso usare le foglie di Catappa ( JBL Catappa XL / JBL Nano-Catappa ) come alternativa? Ci sono delle particolarità in questo biotopo, ad es. dei gusci vuoti di gasteropodi per i ciclidi che sono soliti usarli per deporre le loro uova?

Luce

Posso installare degli effetti luminosi per imitare i naturali raggi del sole nell'acqua? Molto raccomandabile per acquari biotopo: il comando JBL LED SOLAR CONTROL per i JBL LED contiene autentici dati di biotopo per il comando della luce! In base ai dati climatici del Pantanal sudamericano e del lago Malawi in Africa, il comando della luce è stato programmato in modo da simulare (solo se si vuole) le situazioni originali della luce nelle regioni con stagioni di siccità e di pioggia, con temporali, aurora e tramonto. Più naturale di così la luce in un acquario biotopo non può essere!

Prodotti tecnici per gli acquari

Come posso nascondere gli accessori tecnici ( Riscaldamento/raffreddamento , Filtraggio , PROFLORA CO2 cura delle piante ecc.) nascondere nell'acquario dietro la decorazione?

Area al di sopra dell’acqua

Vuoi includere un’area al di sopra dell’acqua? È molto suggestiva, ma non molto facile!

Come posso considerare tutte le informazioni e al contempo decorare tutte le parti dell’acquario (il fondale, i sassi, il legno e le piante) in modo che non solo risulti naturale, ma che sia anche visivamente accattivante? Questa è la sfida più grande ma anche quella che dà più gusto risolvere!

Proposte per acquari

Tra gli acquari tematici ce ne sono due di biotopo: JBL Pantanal River® e JBL Malawi Rock®. Entrambi però non sono acquari di biotopo rigorosi dato che le piante inseritevi non derivano dal relativo biotopo e in parte nemmeno dal medesimo continente. Le piante sono state selezionate secondo il loro aspetto e l'adattabilità al tipo d'acqua. Anche i pesci non provengono esattamente dallo stesso biotopo. Vivono originariamente nella stessa regione. Però si possono considerare entrambi gli acquari come acquari di biotopo.

Acquario tipo giungla JBL Rio Pantanal®

Un tratto di fiume nella giungla nel tuo soggiorno. Vita vivace subacquea! Nessun problema con l'acquario JBL Rio Pantanal®

Acquario tipo scogliera JBL Malawi Rocks®

I pesci del lago Malawi sono colorati quanto quelli delle barriere coralline. Questo acquario porterà un po’ di barriera corallina d’acqua dolce nel tuo salotto

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.