Acquario per gamberetti
Tutto riguardo la casa dei gamberetti
I gamberetti hanno un vantaggio rispetto a TUTTI i pesci: li si possono allevare anche secondo la severa legge tedesca sulla protezione degli animali in acquari da meno di 54 litri perché si tratta di invertebrati.
I gamberetti hanno un ulteriore vantaggio: la maggior parte delle specie (esclusi i macrobrachium) sono veramente socievoli e si lasciano allevare in gruppi piccoli.
Ci sono due differenze importanti tra un acquario per gamberetti e per pesci: per prima cosa, il tratto dell'aspirazione filtro deve essere in modo tale da non risucchiare i gamberetti. Per seconda cosa, la temperatura dell'acqua non deve superare i 26 °C.
Con JBL CristalProfi m greenline JBL ha un filtro perfetto nel programma che non risucchia nemmeno i gamberetti baby! È però anche possibile rendere sicuri i filtri esterni calcando un espanso (JBL ProFlow SF) sul cestello di aspirazione.
Se in piena estate o nei Paesi caldi le temperature superano 28 °C diventa difficile per la maggior parte dei gamberetti. A mezzo di refrigeratori ( JBL PROTEMP Cooler x200 ) si può abbassare facilmente e rapidamente la temperatura dell'acqua di circa 4 °C!
A un gruppo di gamberetti le alte temperature non dispiacciono affatto: a tutti i gamberetti del Sulawesi piace il caldo e amano temperature intorno ai 29 °C! Anche le popolari lumache Tylomelania gialli di questi laghi si sentono a 29 °C molto più al loro agio che con temperature inferiori. Tuttavia gli invertebrati del Sulawesi prediligono un'acqua molto particolare: non troppo dura (GH sotto 6 °dGH) e un valore pH di circa 8. Questo è facile da raggiungere in acquari più piccoli: con l'aiuto di una forte movimentazione della superficie dell'acqua il pH sale leggermente a circa 8, perché si espelle quasi tutta l'anidride carbonica.
In linea di massima l'allestimento di un acquario per gamberetti è lasciato all'acquariofilo. I gamberetti si trovano sempre bene quando ci sono un paio di piante, un po' di legno e alcuni sassi. Ideale è il regolare cambio parziale dell'acqua, ogni una o due settimane. Importante è aggiungere all'acqua fresca uno speciale biocondizionatore per legare al 100% l'eventuale rame presente nelle tubature dell'acqua corrente. Tutti i crostacei reagiscono con ESTREMA sensibilità al rame e già il valore più basso che un test del rame ( JBL PROAQUATEST Cu rame ) indica, è già mortale!!! Con il biocondizionatore JBL Biotopol C il rame viene completamente neutralizzato. Consigliamo di non versare il biocondizionatore direttamente nell'acquario, ma di mischiarlo prima con l'acqua fresca in un secchio. Così si lega il rame PRIMA che venga in contatto con gli invertebrati. Nessuna paura che il fertilizzante per le piante contenga del rame: nel fertilizzante per piante JBL PROFLORA FERROPOL il rame contenuto, che è importante per le piante, è già chelato e di conseguenza assolutamente innocuo per gli invertebrati.
L'interazione tra gamberetti e pesci è possibile senza problemi quando i pesci NON considerano i gamberetti come cibo. I pesci lasciano comunque in pace i gamberetti piccoli.
Acquari per crostacei e stenopodi
Per i granchi (ad es. Cambarellus, Cherax) vale lo stesso come per i gamberetti, come detto sopra. Solo riguardo alla convivenza si deve fare una certa attenzione. Le specie piccole di Cambarellus si possono allevare tranquillamente assieme a grossi pesci. Invece le specie di Cherax che diventano più grandi non si sopportano, nemmeno tra di loro, e divorano tutto quello che riescono a catturare!
A queste specie va offerta una tana dove si possono ritirare. Ideali sono i gusci delle noci di cocco (JBL CocosCava). È importante che la decorazione sia costruita in modo stabile e robusto perché i granchi scavano volentieri e poi crolla tutto quello che non è veramente stabile.