Le creature nel e vicino al laghetto
Oltre ai pesci inseriti intenzionalmente ogni laghetto, prima o poi, sarà popolato da animali che non abbiamo inserito noi. In genere ne siamo molto contenti anche perché rendono il laghetto molto più vivo e interessante. Ci sono, d'altra parte, alcuni animali che ci rendono meno felici: parassiti come le piscicole, larve predatrici di libellule (possono diventare pericolosi per gli avannotti) ed altri ancora.
Anche le piante acquatiche possono essere introdotte dagli uccelli acquatici. Non ti meravigliare allora se nel tuo laghetto sta crescendo qualcosa che tu non hai mai piantato.
Gli uccelli acquatici, il vento, la pioggia e ad esempio gli animali che vengono nel tuo laghetto per bere possono apportare altre specie di animali. Anche attraverso l'inserimento di piante acquatiche è possibile che vengano inserite uova di lumache e plancton. Sulla superficie del laghetto potrai osservare i ragni d'acqua lunghi fino a 3 cm che vengono mangiati volentieri dai pesci. I ragni d'acqua (Gerris lacustris) sono in grado di percorrere distanze piuttosto lunghe sulla terra fino ad arrivare nel tuo laghetto.
Le specie di libellule più frequenti sono il dragone verdeazzurro (Aeshna canea) e la libellula depressa. Le libellule non pungono e arricchiscono la vita del nostro laghetto. Mentre volano si cibano di altri insetti come le zanzare. Le loro larve però sono predatrici e prendono TUTTO ciò che sta tra le loro mascelle robuste, come pesci piccoli, tritoni e rane giovani.
Anche i corissidi, i distici marginati e le larve di libellule rappresentano un pericolo per gli avannotti. Non potrai farci niente e dovrai accettare che questi predatori vivano nel tuo laghetto. L'unica cosa che potrai fare è catturare questi banditi manualmente.
Le rane e i rospi usano il tuo laghetto volentieri come rifugio e per la proliferazione. La rana temporaria, la rana verde (Pelophylax esculentus) e il rospo (Bufo bufo) sono quelli che si vedono maggiormente. Tutti gli anuri si nutrono di insetti e vermi. I maschi delle varie specie gracchiano in diversi modi. Le rane verdi possono gracchiare tanto forte da dar fastidio ai vicini. Tuttavia non ci sono mezzi legali per procedere contro le "tue" rane. In parte, gli anuri passano l'inverno nel fango del tuo laghetto. La sua superficie non deve però chiudersi completamente con il ghiaccio. Per tenerlo libero dal ghiaccio ti serve una buona areazione ( JBL PondOxi-Set ). I tritoni come il tritone comune (Lissotriton vulgaris) vivono nell'acqua da marzo ad agosto. Mangiano tutto quello che riescono a far entrare nella loro bocca.
Le zanzare depositano le loro uova nel laghetto (e in ogni altra pozzanghera). I pesci da laghetto vedono in loro delle leccornie e impediscono così che ci siano troppe zanzare. I laghetti senza pesci favoriscono infatti la proliferazione delle zanzare.
Sapevi che le zanzare non sopportano il rimedio JBL JBL ArguPond Plus ? Per tutti quelli che non hanno nel loro laghetto dei pesci che amano le larve di zanzare, questo rimedio rappresenterebbe una contromisura.
Le vongole e le cozze d'acqua dolce si trovano spesso in commercio e sono come piccoli impianti di filtraggio. Ma non aspettarti che alcune bivalve rendano superfluo un filtro per il laghetto!
Il rodeo amaro ha un assoluto bisogno delle bivalve per la sua proliferazione, perché vi depone le sue uova.
Troverai molti diversi tipi di lumache d'acqua nel tuo laghetto: la lumaca di stagno, la Planorba maggiore e le Lymnaeidae. Sono le piante acquatiche che importano di solito le loro covate gelatinose. Tutte le specie di lumache nostrane sono innocue e si nutrono di alghe.
In estate puoi mettere la tua tartaruga d'acqua nel tuo laghetto a condizione che non fugga e si rechi in acque naturali perché porterebbe a uno squilibrio della fauna indigena mettendo a rischio la testuggine palustre nostrana.
L'ospite più indesiderato per il tuo laghetto è l'airone cenerino! È bellissimo da vedere ma costituisce un vero pericolo per i tuoi pesci. Se tu dovessi notare delle ferite sulla schiena dei tuoi pesci, queste potrebbero essere state causate dagli aironi. Ci sono alcune raccomandazioni per potersi liberare degli aironi, ma solo pochissime funzionano. Un airone di plastica fa parte degli errori più divertenti. L'airone si dirà: “Dove c'è un collega mi metterò anch'io, ne varrà la pena!”. Un recinto elettrico potrebbe funzionare bene, ma non è bello da vedere. Funzionano anche gli spruzzatori attivati da sensori fotoelettrici, ma vanno spostati frequentemente, dato che gli aironi sono in grado di apprendere velocemente ed evitarli.