Troppo mangime – troppo poco mangime

Qual è la corretta quantità di mangime?

Dai ai tuoi pesci il mangime in una quantità che assumono completamente in circa 2-3 minuti. Se dopo 5 minuti dovesse galleggiare ancora del mangime sulla superficie dell'acqua, hai dato a loro troppo cibo!

Stranamente la maggior parte dei proprietari di laghetti teme che i loro pesci muoiano di fame. La conseguenza è una sovranutrizione dei pesci che fa molto male e che inquina fortemente l'acqua del laghetto (risultano problemi con le alghe).

Conoscendo il peso del pesce è possibile dosare la quantità di mangime in grammi esatti. Per le koi adulte, ad ogni 100 grammi di peso corporeo corrispondono 1-2 grammi di mangime al giorno. Ma chi mai vuole pesare continuamente i suoi pesci e il mangime? La regola del "quanto assumono in pochi minuti" è assolutamente sufficiente. Assieme al mangime corretto e alla giusta frequenza di somministrazione avrai pesci in perfetta salute e senza problemi.

Sul lato di ogni confezione PROPOND® / NEO Index® trovi una tabella che ti indica la dose esatta.

In aggiunta ai mangimi, i negozi zootecnici vendono dei bicchieri dosatori JBL che ti aiutano a determinare la corretta quantità a seconda del tipo di mangime, simili ai dosatori per detersivi. Questo è un metodo professionale per evitare una sottonutrizione o una sovranutrizione e il risultato saranno dei pesci ben nutriti e sani. Una sovranutrizione (i pesci, ricordatevi, non sono mai sazi) conduce a un problema con le alghe a causa dell'eccesso di nutrienti nell'acqua e inoltre non aumenta la salute e la robustezza dei pesci. Come nelle persone il sovrappeso provoca l'indebolimento del sistema immunitario e aggrava inoltre l'organismo.

Quanto spesso si deve nutrire?

Vale la regola di base: meglio somministrare più volte poco mangime invece che spesso molto mangime. Anche qui le similitudini con l'alimentazione umana sono palesi. Gli animali giovani hanno bisogno almeno 5 volte al giorno la loro razione di mangime, mentre per gli animali più anziani può essere sufficiente una sola dose giornaliera alla sera.

Non dimenticare che la maggior parte dei laghetti di più di due anni, possiede una vasta microfauna e flora che può servire come supplemento alimentare.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.