Installazione e decorazione

Installazione e decorazione

Ora iniziamo a realizzare la tua progettazione dell'habitat che si svolge in cinque passi: gli accessori tecnici, le pareti laterali, le costruzioni interne, il substrato e le piante. Proprio in questo ordine, perché gli accessori tecnici determinano dove vanno posati i cavi elettrici e i tubi flessibili. Poi segue la copertura delle pareti laterali, perché sono queste che creano l'immagine complessiva del tuo terrario. Qui hai moltissime possibilità: pannelli di sughero, sassi, pietre finte, polistirolo, styrodur, pannelli di Xaxim o fibre di cocco, oppure fusti di bambù dimezzati. Importante è che utilizzi una colla non tossica come JBL PROHARU UNIVERSAL o JBL AquaSil trasparente . Evita però che si formino interstizi inaccessibili.

Tutte le costruzioni in pietra o legno vanno montate in modo sicuro, così da non spostarsi. Una lucertola o una tartaruga possono sviluppare forze inaspettate! È sempre più sicuro incollare assieme un gruppo di sassi in modo che ogni gruppo formi una massa pesante che non si muove facilmente. Deve rimanere comunque possibile, in caso di bisogno, distaccare i singoli gruppi di sassi per raggiungere ad es. un animale nascosto. Anche qui ti consigliamo di utilizzare una colla adatta come JBL PROHARU UNIVERSAL o JBL AquaSil nero e lasciare asciugare per 24 ore.

La zona acquatica del terrario

Se intendi installare un bacino d'acqua devi farlo prima di introdurre le costruzioni di sassi o legno. Per la manutenzione dei bacini grandi è utile un rubinetto di uscita con un foro sul fondo. Un vetraio è capace di trapanare un foro anche in un secondo momento senza problemi. Così puoi svuotare e riempire il bacino con l'acqua senza dover mettere le mani nel terrario. E con due fori, ad esempio, è possibile collegare un filtro.

Posizionamento dell'illuminazione

Pianificare prima ti risparmia le noie dopo

Anche la posizione dei faretti ha un impatto sull'allestimento. Non appena hai installato l'illuminazione, ad es. un JBL UV-Spot plus (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) , adatta la decorazione. Costruisci eventualmente delle possibilità di arrampicata così che i tuoi animali si trovino alla distanza ideale dal faretto UV ( JBL UV-Spot plus (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) ) o faretto HQI ( JBL ReptilDesert L-U-W Light alluminio (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) ).

Il substrato

Solo alla fine si mettono il substrato e le piante. Se vuoi inserire delle caverne che si lasciano sollevare e pulire in modo semplice puoi ricorrere a grotte prefabbricate di plastica ( JBL ReptilCava SAND ). Queste ci sono in diversi colori e misure.

Substrati per terrari

Una panoramica di tutti i substrati JBL

Il fondo sul quale si muovono i nostri animali da terrario può essere molto diverso. Gli animali si sono adattati perfettamente al loro habitat naturale e perciò la scelta del substrato corretto è veramente decisivo per il loro benessere. Non sempre però il "vero" substrato prelevato dalla natura è adatto anche per il terrario. Non vogliamo certo svuotare la foresta pluviale! Prendiamo allora un materiale che assomiglia all'originale ma che è a facile disposizione e che non marcisce.

Grotte e nascondigli

La maggior parte degli animali ha bisogno di grotte e nascondigli. Puoi costruirli tu stesso con pietre e legni o puoi usare grotte già pronte ( JBL ReptilCava SAND ). Le grotte pronte hanno il vantaggio che si possono sollevare con facilità se sei in cerca di un animale o se intendi pulire la grotta.

Substrato

Quali caratteristiche deve avere il substrato nel terrario? Quale spessore è necessario?

Scopri di più

Cookie, qualche informazione e poi continua la navigazione

Anche il sito di JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una funzionalità completa e molti servizi. I cookie tecnici e funzionali sono strettamente necessari al funzionamento di questo sito. Inoltre utilizziamo i cookie per il marketing. Questo ci permette di riconoscerti alla tua prossima visita sul nostro vasto sito, di misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie e, tramite i cookie di personalizzazione, di rivolgerci a te individualmente e in modo diretto adattandoci ai tuoi bisogni, anche al di fuori del nostro sito web. Puoi decidere quali cookie accettare e quali rifiutare (per maggiori informazioni vedi "Modificare le impostazioni") in qualunque momento – anche in un momento successivo.

Anche il sito JBL utilizza diversi tipi di cookie per poterti offrire una piena funzionalità e molti servizi: i cookie tecnici e funzionali sono necessari per permetterti una comoda visita del nostro sito. Inoltre utilizziamo i cookie per ragioni di marketing. Puoi decidere in qualsiasi momento – ora o più tardi – quali cookie accettare e quali no (vedi di più sotto "Modificare impostazioni").

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati. Ti preghiamo di confermare con "Accetto" l'utilizzo di tutti i cookie.

Hai più di 16 anni? Allora conferma l'utilizzo di tutti i cookie con "Ho preso atto" – e potrai continuare la navigazione.

Seleziona le tue impostazioni cookie

Cookie tecnici e funzionali, per fare in modo che tutto funzioni al meglio quando visiti il nostro sito.
Cookie di marketing, per riconoscerti sulle nostre pagine web e per poter misurare il successo delle nostre campagne pubblicitarie.

PUSH-Nachrichten von JBL

Als Teil des W3C-Standards definieren Web-Benachrichtigungen eine API für Endbenutzer-Benachrichtigungen, die über den Browser Benachrichtigungen an die Desktop- und / oder Mobilgeräte der Nutzer gesendet werden. Auf den Endgeräten erscheinen Benachrichtigungen, wie sie der Endnutzer von auf dem Gerät installierten Apps kennt (bspw. E-Mails).

Diese Benachrichtigungen ermöglichen es einem Webseitenbetreiber seine Nutzer so lange zu kontaktieren, wie seine Nutzer einen Browser offen haben - ungeachtet dessen, ob der Nutzer gerade die Webseite besucht oder nicht.

Um Web-Push-Benachrichtigungen senden zu können, braucht man nur eine Website mit einem installierten Web-Push-Code. Damit können auch Marken ohne Apps viele Vorteile von Push-Benachrichtigungen nutzen (personalisierte Echtzeit-Kommunikationen genau im richtigen Moment.)

Web-Benachrichtigungen sind Teil des W3C-Standards und definieren eine API für Endbenutzer-Benachrichtigungen. Eine Benachrichtigung ermöglicht es, den Benutzer außerhalb des Kontexts einer Webseite über ein Ereignis, wie beispielsweise über eine neuen Blog Beitrag, zu benachrichtigen.

Diesen Service stellt die JBL GmbH & Co. KG kostenlos zur Verfügung, welcher genauso einfach aktiviert, wie deaktiviert werden kann.