Back from Japan: Our schedule for the Expedition 2019 - Part 1/2

For 13 days I had the chance to plan our expedition for 2019 during a Japan trip and to check the conditions on site. This was so cool and I am really looking forward to this expedition! We will start in Nikko about 160 km from Tokyo. There we are going to visit the temple complex and other Japanese sights because everyone who travels through Japan wants to see a little of the attractions of the country. But being a fish enthusiast I am curious what is going on in the river flowing beneath the impressive red bridge in Nikko. Do shrimps or fish live there? To be on the safe side I had packed a 6 mm thick diving suit with gloves and a dive hood because it gets very uncomfortable without gloves and a hood below 14 °C. Indeed the water had a “pleasant” temperature of 11.5°C! The current was sometimes so strong so that you had to start by finding a spot you can enter and leave the river unscathed. It is always awe-inspiring to enter torrential waters. My yield was low because I didn’t have much time to fish: a small ugly goby – nothing else! But the “torrential mountain river” experience was unbelievable.

Blog: Giappone 2016 Nikko

On we went to Niigata, one of Japan’s three bastions for koi. We visited koi breeders which we already had met at the British Masterclass and we were greatly impressed by the quality and size of the koi. I got permission to take underwater shots of the koi despite the fact that the Japanese are usually very careful about what is allowed to enter their koi basins. It involved disinfecting camera and arms, taking photos, disinfecting again and so on. But it was worth it: the first underwater photos in Japanese koi farm systems have now been taken! Kaneko San was very enthusiastic about the samples of the new JBL ProPond pond food, which we brought along and he even posed for photos while he fed.

Blog: Giappone 2016 Niigata

In a few days we’ll tell you about the second part of the preparatory trip, which was quite close to nature with its dives and jungle trips.

© 06.12.2016
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.