Lighting in the Terrarium

As cold-blooded animals, terrarium animals are far more de pendent on light, i.e. the quality and intensity of light, than warm-blooded vertebrates. Activity, feeding, digestion or resting phases are influenced by the alternation of day and night, and especially by the intensity of light. Besides this, many terrarium animals associate light with heat and seek light places in the terrarium in order to „bask in the sun“. These considerations are especially important when choosing heating equipment for desert terrariums.

There are differences in the yield and quality of light, depending on the light source used. Fluorescent tubes, for example, provide a lot of light with little heat production, whereas light bulbs convert a major share of the energy taken up into heat and only a small share into light. The question as to which quality of light is best suited for a specific terrarium is easy to answer if we take a look at nature: For millions of years, plants and animals have been adapting to what the sun sends down to the earth in a long evolutionary process. If we look at the spectrum of sunlight (meaning the part of solar radiation that is visible to us), we recognise a very even distribution of all spectral colours. For this reason, lamps for terrariums should have a spectrum that is as close to being balanced and without gaps as possible. At the same time, all of the plants and animals will be able to exhibit their full natural brilliant colouring.

Metal halide lamps ( Luce diurna con UV-B ) are the top choice for animals requiring sunlight, ultraviolet light (i.e. diurnal animals) and heat. They offer a full spectrum that is sunlight simulating, including UV-A and B radiation, along with heat emission for the terrarium. Accordingly, the temperature in the terrarium decreases after the lamps are switched off, thereby simulating the desired night-time drop in temperature. The JBL L-U-W lamps are available in three different wattages and two versions, depending on whether the animals require a lot of UV ( JBL ReptilDesert L-U-W Light alluminio (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) ) o meno ( JBL ReptilJungle L-U-W Light alluminio (Lampada speciale per l'allevamento di rettili! Non adatta per altri usi! Non necessita di etichetta energetica europea. Esenzione in conformità a (UE) 2019/2015 allegato IV 3. c) radiazione UV > 2 mW/klm) ).

The fluorescent tubes sold by JBL are also so-called full-spectrum tubes and come in two different versions for terrariums: JBL SOLAR REPTIL SUN T8 e JBL SOLAR REPTIL JUNGLE T8 .

UV-light, specifically in the UV-A and UV-B ranges, also plays a significant role in terrarium lighting. Depending on their origin, terrarium animals require more UV light or less for their well-being. UV-B stimulates Vitamin D3 synthesis from the Vitamin D2 precursor. UV-A stimulates pigmentation. It is important to take into account that the glass absorbs around 50 % of the UV radiation, so that the lamps should always be installed inside the terrarium. The distance between the light source and the animal is another important factor: There is information directly on the lamp indicating how much radiation is emitted at which distance from the lamp. If the terrarium is high, the animals can get closer to their UV source if they are provided with something to climb up on.

The following applies to animals that require UV: These animals will not stay healthy if fluorescent tubes are used, even if they emit UV radiation! It is imperative for a UV spot lamp or an L-U-W lamp to be mounted additionally. When using metal halide lamps, one must also bear in mind that they may/can only be operated with special electronic ballasts ( JBL TempSet Unit L-U-W ).

© 22.06.2017
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.