Healthy Terrarium Animals

Terrarium pets can also become ill. For one, newly acquired pets may be infected with germs or parasites. Often, diseases only break out some time after the animals have been purchased, as changes of habitat are stressful. If climatic conditions in a new terrarium are not optimum, this may also weaken the immune system and cause a shift in balance between the host and the germs,leading to an outbreak of disease.

If the pets show any external signs of change, or any noticeable changes in behaviour, a vet with experience in herpetology must be consulted without delay. As different germs or parasites can produce similar symptoms, clear diagnosis of the cause of the disease can only be made after precise tests have been carried out. Tests also indicate the resistance of the germs, so that the most effective medicine can be prescribed for the treatment. In general, the sooner treatment is started, the better the chances of a cure. Once a pet‘s reserves have been exhausted or its physical decline has reached an advanced stage, even major efforts to restore the animal’s strength will no longer help.

Quarantine

Accordingly, new pets should be kept in a quarantine tank with optimal nutritional and climatic conditions first and observed for a while. During this quarantine period, samples of excrement should be taken (at intervals of several days) and submitted to a veterinarian or a veterinary clinic for examination, as it is always better to take precautions than to treat diseased animals, especially if one has a number of other pets already. If pathogens or parasites are found in the faecal matter, the dosage instructions and duration of medical treatment prescribed by the veterinarian must be adhered to carefully. Namely, the slogan “more is better” often leads to the loss of pets as a result of organ failure, while insufficient doses and premature discontinuation of the treatment causes the pathogens to become resistant.

© 03.11.2017
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.