JBL Shark Workshop Bahamas 2018: Day 3 – The Shark Welcome

At 8:00 am we meet at the dive centre. We divide all 22 participants into two teams. One team takes the boat with Dr. Erich Ritter, whereas the other team starts the free-diving course with Chris in the pool.

During the 40 minute drive we are given our first instructions: Please don’t touch the sharks! If the food basket is hanging in the water please don’t approach nearer than one meter. That’s all! We can’t wait.

Eight of us are divers, three are snorkelers. We divers meet beneath the boat at the seabed 12 metres deep. The sharks have already greeted us at the water surface and they go down with us. And stay with us, as dogs do. When we are all together they stay close to us. When we swim away from each other the sharks spread out too. There are 16 Caribbean reef sharks, 1.20 to 2.50 metres in length. The females, which can be recognised by their missing claspers, are the biggest and strongest built there. The sharks circle us curiously but don’t show excessive interest. Finally the food basket with fish heads is lowered towards us and fixed just above the ground. The sharks become more active, swim to the food basket and try to reach the food. Their full attention is on the food basket, not on us. Some other fish are interested in the food too and a huge cluster of sharks, snappers, groupers and mackerels is forming.

After one hour the air supply is exhausted and we ascend slowly. Our pack of hounds, pardon, pack of sharks, follows too, of course, and swims with us at the water surface, so that the snorkelers also have the chance to experience some shark behaviour. We are completely awed and surprised by the sharks’ peaceful behaviour towards us.

We continue to drive into shallow water and the sharks follow the boat. There we snorkel with the sharks behind the boat. But I’ll tell you about this tomorrow, as well as about Erich Ritter’s lecture. Otherwise it would be too much at once. Watch this space…

© 30.06.2018
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.