JBL Expedition Indian Ocean: part 8 - the island paradise of La Digue

Leaving the best to the end.

You should never dive on the last day before the return flight, as the nitrogen bubbles in the body combined with the lower air pressure in the aircraft can lead to serious, even fatal, physiological problems. That’s why we always schedule snorkelling or a shore excursion on the last day before a flight.

The seventh part was a report on our stay in the Seychelles: JBL Indian Ocean Expedition: part 7 – the Seychelles

When visiting the Seychelles, we usually think of big granite rocks, palm trees and breathtakingly beautiful beaches. And the beaches on the small island La Digue are said to be the most beautiful of all. In just under 45 minutes we had reached the island by ferry and were exploring some of the most beautiful beaches in the world. At one beach the trusting fish allowed us to carry out more feeding tests, even with other tourists present in the water. And even some large batfish complied! With a camera we captured the "feeding orgy" on a video. At the most famous beach of all we used the background of the big granite rocks to take our obligatory group picture and to carry out all our sea water tests once more. The water values were identical with those already made. But this in itself is an important result because it serves to confirm our previous ones.

With this trip our JBL Expedition Indian Ocean 2018 had come to an end. One participant rightly said: “We’ll need at least two weeks after we return to process all our experiences!” I can only agree. But this saying also applies for me: After the expedition is before the expedition. Next October we are going to Japan. This will certainly be just as exciting and while I am writing these lines, the application deadline for the Spedizione esplorativa in Giappone is coming to an end and we'll be drawing lots tomorrow to find out who's coming with us.

© 11.12.2018
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.