Japanese Koi Breeders and the Water Tests

A visit to the world-famous koi breeders in the mountains of Niigata/Japan always provides amazing insights! They breed world class koi that win championships and as Grand Champions sell them for over one million dollars. But when it comes to water tests they are amateurs.

This, of course, is because they can supply their natural ponds and holding facilities with so much fresh spring water from the mountains that they never usually have to worry about water chemistry. But occasionally they do!

In their indoor keeping facilities the animals are densely crowded for short periods during the peak sales period and the water pollution is easily detectable by foam formation on the water surface. Proteins are deposited where the water meets the air and foaming occurs. Koi enthusiasts and Japanese breeders know that ammonium needs to be tested. The Japanese use a test available in Japan, which we have never seen before, and test the ammonium/ammonia. That’s what it says on the test (!) and it’s up to the user to decide whether the result refers to NH4 (ammonium) or NH3 (ammonia)! Unbelievable but true! In reality this test determines the ammonium content. Ammonium itself is non-toxic, but is converted into ammonia with increasing pH-value. That’s why it’s important to have a table that shows how much highly toxic ammonia is being formed at which pH-value.

Measuring the pH value is equally vital! The two well-known breeders Kaneko and Toshiyaki from the Yamamatsu koi farm were astonished that their water showed pH-values around 7 and lower! At these low pH-values there is practically no toxic ammonia. But during a partial water change the pH-value rises and parts of the ammonium become toxic ammonia.

We explained these connections to the breeders and they then understood why the koi were briefly shooting back and forth in the water after a water change. These were signs of ammonia poisoning! Some of the breeders now use the JBL Ammonium/Ammonia and pH test and can counteract this accordingly. It was really an honour to be able to teach these absolute specialists something useful...

© 10.05.2020
Heiko Blessin
Heiko Blessin
Dipl.-Biologe

Tauchen, Fotografie, Aquaristik, Haie, Motorrad

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.