Mercurio: | no |
A intensità regolabile: | no |
Altezza: | 430 mm |
Larghezza: | 110 mm |
Non c’è una risposta generica a questa domanda, visto che non sappiamo qual è il numero di bolle desiderato per il tuo acquario. Una bolla contiene 0,125 mg circa di CO2, che corrispondono a 4 milioni di bolle per una bombola da 500 g. A un consumo di 10 bolle al minuto (600 bolle all’ora), questo corrisponde a 6667 ore, che a loro volta corrispondono a 277 giorni circa o a poco più di 9 mesi di invariato rifornimento di CO2.
Tieni presente che si tratta semplicemente di un calcolo approssimativo e non di una garanzia della durata della bombola di gas compresso.
Il peso totale è calcolato come di seguito
tara + peso del contenuto = peso totale
come nell’esempio 1790g + 500g = 2290g
Tieni presente che la maniglia protettiva non è inclusa nella tara della bombola.
500 g di anidride carbonica corrispondono a 11,36 moli (1 mole di anidride carbonica pesa 44,01 g).
1 mole di un gas ideale occupa un volume di 22,4 l a condizioni standard (temperatura e pressione standard) , ne conseguono per 500 g di anidride carbonica:
11,36 x 22,4 l = 254,48 l.
Un vano di 20 mq (4 m x 5 m) con una altezza di soffitto di 2,5 m contiene 50 m³ d’aria, cioè 50.000 l.
L’anidride carbonica è più pesante dell’aria e in condizioni normali si raccoglie sul fondo. Con 500 g di anidride carbonica il gas starebbe 1,27 cm sopra il suolo.
In proporzione con 2 kg starebbe 4 volte più in alto.
Mischiando la CO₂ con l’aria dell’ambiente, 254,48 l di anidride carbonica corrispondono a una concentrazione di 0,5% di anidride carbonica con un volume dell’ambiente di 50.000 l di un vano grande 20 mq di altezza standard. Questo sta ancora nell’ambito della concentrazione massima di un posto di lavoro per una giornata di lavoro di 8 ore.
In relazione a questo, si può sostenere che non rappresentino un grande pericolo gli impianti di anidride carbonica compressa per acquari.
Nonostante questo vanno osservati alcuni aspetti nell’uso di un impianto di gas compresso:
1) Ricordarsi che le bombole a pressione devono essere sottoposte regolarmente ogni 10 anni a un controllo TÜV.
2) Bombole arrugginite, soprattutto nella zona inferiore, non vanno più usate, anche se l’etichettatura TÜV è ancora valida.
3) Non tenere le bombole a pressione al sole perché questo aumenterebbe la pressione interna. Normalmente anche in questo caso non succederebbe niente perché le bombole sono costruite per sopportare una pressione fin oltre i 200 bar, ma potrebbe esplodere il disco di rottura, e la bombola si svuoterebbe completamente. In questo caso non afferrare la bombola a mani nude perché la bombola diventa molto fredda in seguito alla decompressione.
I connettori dei sistemi ricaricabili di CO₂ sono generalmente standardizzati, e si possono quindi usare con altre bombole ad eccezione di pochi casi.
Tieni tuttavia presente le seguenti limitazioni: alcune bombole di dimensioni più grandi non sono approvate per un utilizzo ininterrotto con riduttori di pressione e, usando sistemi altrui, perderai un’eventuale richiesta di garanzia.
Non si può dare una risposta generale a questa domanda, poiché ci sarebbe bisogno di informazioni ulteriori quali il numero di bolle al minuto, la presenza o meno di un’interruzione notturna, e per quanto tempo al giorno viene somministrata la CO2.
Si può calcolare la durata approssimativa del contenuto in modo semplice. Una bolla di CO2 contiene 0,125 mg circa di CO2 che, per 20 bolle al minuto di prelievo per 24 ore, fa 3,6 g di anidride carbonica al giorno o un lasso di tempo di poco meno di 139 giorni per una bombola da 500 g.
Con un’interruzione notturna e 12 ore di rifornimento di CO2, è leggermente inferiore a 278 giorni per lo stesso numero di bolle.
Il calcolo del lasso di tempo è analogo per una bombola a pressione da 2 kg.
Devi tener presente due cose:
1) Bombola: Le bombole ricaricabili portano stampata la certificazione TÜV. Questa certificazione deve essere rinnovata ogni 10 anni, quando vengono controllati i fondi delle bombole, oltre alla guarnizione e alla connessione della valvola.
2) Anidride carbonica: a seconda della sua concentrazione, l’anidride carbonica è nociva nell’aria. Con una concentrazione di anidride carbonica del 3-5% aumentano la frequenza respiratoria ed i battiti cardiaci. Ulteriori sintomi sono mal di testa, malessere e ronzio auricolare. In caso di concentrazioni di anidride carbonica dell'8-10% o superiori questi sintomi s’intensificano. Ciò può portare a crampi, svenimenti, apnee e morte per soffocamento.
Una bombola da 500 g contiene 500 g di CO2, che equivale a 11,36 mole (unità di misura della quantità di sostanza). Una mole di una sostanza gassosa ha un volume di 22,414 l in condizioni normali (273,15 K, 101325 Pa), quindi 500 g di CO2 si traducono in un volume di 254,7 l. La CO2 è più pesante dell’aria, e si accumula dunque sul fondo. Questo corrisponde ad un’altezza del livello di CO2 pari a 12,735 mm = 1,27 cm per una stanza di 20 m². Se questa si mischia completamente all’aria presente in una stanza di 20 m² e alta 2,5 m (equivalente a 50.000 l), questo equivale ad una concentrazione massima di volume di gas dello 0,5%, che è ben al di sotto del livello pericoloso.
Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo
con il tuo consenso esplicito
cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai
il tuo consenso esplicito
all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.
Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.