Meglio misurare che indovinare
Fatti un'idea generale dei valori dell'acqua più importanti del tuo acquario marino. Controlla se sono in ordine o se è necessario agire per correggere qualche valore che si sviluppa nella direzione sbagliata. Quando sorgono dei problemi (pesci malati, invertebrati che non crescono, problemi con le alghe) le analisi dell'acqua sono l'unico modo per trovarne le cause! Puoi porvi rimedio al problema in modo mirato non appena hai trovato la causa con l'aiuto dei test.
Questo kit contiene i seguenti test:
Test pH: acidità dell'acqua da 7,4 a 9,0
Test KH: stabilità del pH dell'acqua (durezza carbonatica)
Test PO4: determinazione del contenuto di fosfati (nutriente delle piante e causa delle alghe)
Test NH4 / NH3: indicazione dell'ammonio atossico, determinazione dell'ammoniaca tossica tramite tabella
Test NO2: determinazione del nitrito, composto dell'azoto, velenoso per i pesci
Test NO3: determinazione del contenuto di nitrato (causa delle alghe)
In aggiunta sono disponibili i seguenti test:
Test pH: acidità dell'acqua da 3,0 a 10
Test pH: acidità dell'acqua da 6,0 a 7,6
Test O2: determinazione del contenuto di ossigeno
Test Cu: metallo pesante, letale per gli invertebrati. Importante anche per regolare le dosi dei medicinali
Test SiO2: determinazione dei silicati (acido silicico), causa delle diatomee
Test Ca: determinazione del contenuto di calcio negli acquari marini. Per ottenere una crescita sana dei coralli, il contenuto di calcio deve trovarsi tra i 400 e i 440 mg/l
Test Mg-Ca: determinazione del contenuto di magnesio e calcio negli acquari d'acqua marina. Il contenuto di magnesio deve spaziare tra 1200 e 1600 mg/l. Eseguendo il test si verifica dapprima il contenuto di Mg e poi quello di Ca. Detraendo il valore di Ca da quello di Mg si ottiene il contenuto vero e proprio di magnesio nell'acqua.
Quasi tutti i reagenti per i test sono disponibili come ricariche ecologiche!