Regolare cambio dell'acqua
I resti di mangime e piante e i rifiuti metabolici inquinano l'acqua dell'acquario. Poiché i filtri degli acquari non riescono a rimuovere completamente tali sostanze dall'acqua, e una gran parte dei rifiuti si deposita nel substrato, va eseguito un cambio parziale dell'acqua regolarmente (circa ogni 2 settimane 1/3 del contenuto d'acqua). Questo va sempre associato ad un'aspirazione dei rifiuti dal substrato. Dopo il cambio parziale dell'acqua dovresti assolutamente impiegare un buon condizionatore per acqua, come JBL Biotopol, per rendere la nuova acqua di rubinetto idonea ai pesci.
Installazione facile
Collega la pompa a getto d'acqua al rubinetto. Collega il lungo tubo flessibile alla pompa e l'altra estremità alla campana aspirarifiuti. Inserisci l'aspirarifiuti nell'acquario. Posiziona il rubinetto di chiusura sulla pompa a getto d'acqua in posizione aperta. Apri molto il rubinetto. L'acqua che scorre risucchia l'acqua dell'acquario. Durante il processo di aspirazione, pulisci il fondale dell'acquario con la campana aspirarifiuti. Per il riempimento dell'acquario chiudi il rubinetto di chiusura della pompa e lascia scorrere acqua fresca nell'acquario
Così si pulisce correttamente il fondo dell'acquario
Spingi la campana aspirarifiuti con movimenti rotatori nel substrato dell'acquario. Il risucchio aspira il substrato e i rifiuti verso l'alto. Dato il proprio peso il substrato cade nuovamente verso il basso e soltanto i rifiuti vengono aspirati dall'acquario. In caso di sabbia fine puoi adattare il risucchio sollevando la campana aspirarifiuti, in modo che anche la sabbia leggera possa ricadere sul fondo.
Se sotto lo strato coprente di ghiaia si trova un fertilizzante a lunga durata (ad es. JBL PROFLORA AQUA BASIS), dovresti evitare di spingere la campana aspirarifiuti nel substrato sino a toccare il fondo dell'acquario, e lasciarla solo a una profondità equivalente allo spessore dello strato che copre il substrato stesso.