Sud Pacifico – arcipelago Tuamotu
Accompagna lo staff di ricerca JBL su un catamarano a vela nelle regioni incontaminate dello splendido Sud Pacifico della Polinesia francese. Non esiste sulla terra altro luogo più solitario in un mondo di isole paradisiache!
Periodo di viaggio: 12.7.2023 - 30.7.2023
Piccole isole incontaminate nel fantastico Pacifico del Sud. Chi riesce a resistere? Squali in quantità, barriere coralline intatte, ricerche marine e un piccolo gruppo di persone accomunate dalla stessa passione su un catamarano sono gli ingredienti per questa spedizione unica nel suo genere nei solitari atolli del Sud Pacifico.
L'equipaggio dell'Aquatiki III, un catamarano di 16 m perfettamente attrezzato, ha raccolto negli ultimi10 anni i punti per immersioni più belli dell'intera regione e li ha uniti in questa spedizione. Lontani dalle solite crociere per immersioni e dai turisti, viaggeremo insieme là dove le barriere sono davvero sane e la varietà delle specie è ampia. I numerosissimi squali sono testimoni una natura intatta. Se centinaia di squali trovano cibo a sufficienza, allora le barriere devono fornire cibo in abbondanza! La regione dell'arcipelago Tuamotu è un'area protetta in cui da anni vige il divieto di pesca commerciale. Ciò spiega l'elevata densità di pesci e l’alto numero di squali. C'è una buona probabilità di vedere squali tigre o martello. Gli squali grigi da barriera fanno da accompagnatori quotidiani nelle immersioni!
Raggiungeremo i luoghi più belli e interessanti degli atolli Tuamotu dove potremo osservare la fauna marina durante le immersioni o lo snorkeling. Chi non vuole (o non può) fare le immersioni ma solo dello snorkeling è altrettanto il benvenuto a questa spedizione. L'unico svantaggio è che non potrà vivere l'esperienza dei passaggi sottomarini con le loro correnti in cui nuotano dei banchi davvero grandi di squali. Ogni partecipante potrà comunque raggiungere con la scialuppa un'isoletta di palme e fare il Robinson – quasi sempre! Con due immersioni al giorno rimane tempo a sufficienza tempo per le analisi dell'acqua, le misurazioni della luce sopra e sott'acqua, le misurazioni UV e lux, e naturalmente anche per le ricerche individuali sui temi che interessano i partecipanti. Il biologo marino Heiko Blessin sarà presente in veste di consulente scientifico di JBL per rispondere a tutte le domande sulla biologia marina. Due guide sub saranno a disposizione dei 10 partecipanti così che non si avranno mai più di cinque partecipanti (+ guida) in ogni gruppo di immersione. Alcuni punti di immersione possono essere raggiunti direttamente con il catamarano, mentre altri, in particolare i passaggi con le correnti ricche di squali, vengono raggiunti con la scialuppa. Bombole d'ossigeno (anche nitrox) e piombo sono disponibili a bordo per tutti i partecipanti. La restante attrezzatura la dovranno portare con sé i partecipanti stessi. Grazie alle gradevoli temperature dell'acqua intorno a 28 °C sarà necessario solo una muta sottile salvaspazio.
Ogni giorno si cucina. Sono benvenuti anche i vegetariani e i vegani. Il problema è piuttosto se alla fine della spedizione si entrerà ancora nella muta ☺.
Cosa si fa a bordo quando non ci si immerge? Sono a disposizione dei partecipanti dei kayak, SUP e la scialuppa. Anche lo snorkeling è (quasi) sempre possibile nei pressi delle isole, se le correnti lo permettono. L'uso di droni è permesso – del resto non c'è nessuno nei dintorni!
Le lingue a bordo saranno il francese e l'inglese, oltre al tedesco poiché o staff di ricerca JBL è franco-tedesco. Per i subacquei con attrezzature è richiesto un brevetto Open Water (meglio se AOWD) e un certificato di idoneità all'immersione. Chi fa solo snorkeling non deve esibire alcun attestato. Dallo staff è richiesta una completa vaccinazione anti-Covid, anche per l'ingresso in Polinesia. L'età minima è di 18 anni, anche inferiore – ma in quel caso assieme a un tutore legale. Le immersioni si svolgono a profondità di 20-30 m, massimo 30-35 m. Al di sotto non si fa più interessante – aumenta solo il consumo di ossigeno e l'immersione si fa più breve. Le visibilità sono intorno ai 70-80 m, dato che la terraferma più vicina dista circa 8000 km. Ideale per video e foto subacquei. Purtroppo le immersioni notturne sono vietate nella Polinesia Francese.
Informazioni sui prezzi
Il prezzo per le 15 notti a bordo per l'intero gruppo: 6190 € - 10% (sconto JBL) = 5571 € a persona.
Sistemazione: cinque cabine doppie. Nel prezzo sono comprese inoltre cinque immersioni al giorno con bombole da 12 on15 l (raccordo DIN)
Il Nitrox è disponibile extra per 350,- € per tutto il tour
Puoi prenotare i voli direttamente o anche per conto tuo. Esempio della rotta di volo:
- Francoforte – Los Angeles – Tahiti – Los Angeles - Francoforte: 2000 € a persona (*)
- Tahiti - Fakarava/Rairoa – Tahiti: 500 € a persona
*) Se desiderato è possibile interrompere il volo a Los Angeles e/o Tahiti.
Cosa non è incluso nel prezzo del viaggio?
Mance, bibite a bordo (acqua, caffè e tè sono inclusi), assicurazione annullamento viaggio, tasse per i visti
Ogni partecipante ha inoltre la facoltà di prenotare un programma addizionale da SCHÖNER TAUCHEN per visitare ad es. altre isole come Bora Bora, Rangiroa oppure per rimanere ancora a Tahiti e a Moorea, l'isola vicina.