Annuncio spedizione esplorativa JBL 2027 Papua Nuova Guinea

Papua Nuova Guinea 2027

ritorna alle mappe

Gli ultimi luoghi sconosciuti sulla nostra terra si trovano in Papua Nuova Guinea – ed è proprio là dove ci porterà la 21esima spedizione esplorativa JBL nel maggio/giugno 2027. Dieci notti in un villaggio turistico molto bello situato alla fine del mondo, sul bordo di una giungla incontaminata e su un mare con barriere coralline intatte. Specie animali endemiche, abitanti marittimi rari e autentici indigeni senza smartphone. Vieni con noi e vivi avventure con ricerche in acquariofilia e terrariofilia dal vivo.

Iscirzione alla spedizione esplorativa JBL Papua Nuova Guinea 2027

Per la richiesta di partecipazione abbiamo bisogno del tuo indirizzo completo. Verificalo sul tuo profilo LaMiaJBL.

Periodo d'iscrizione 10.03.2025 - 18.05.2026
Periodo di viaggio Mai - Juni 2027
Zum Login

Annuncio spedizione esplorativa JBL 2027 Papua Nuova Guinea

La spedizione inizia in tutta calma con un volo alla metropoli asiatica Singapore (differenza fuso orario rispetto alla Germania +7h). Dopo l'arrivo alla sera si cenerà al famoso Clarke Quay e poi pernottamento. Puoi scegliere anche la variante senza pernottamento a Singapore.

Il giorno seguente avremo tempo fino alla sera per visitare la città, prendere la funivia per l'isola di Sentosa dove si trova il famoso acquario e visitare nell'entroterra nostri amici allevatori di Arowana/Flowerhorn.

Alle ore 20:40 partirà il volo di quasi sette ore a Port Moresby, la capitale di Papua Nuova Guinea (differenza di fuso orario rispetto alla Germania +9h), dove arriveremo il mattino presto.

Poco dopo il nostro arrivo continueremo con piccoli aereoplani la traversata dell'isola per 250 km fino alla pista di atterraggio presso il villaggio turistico. Ognuno avrà tempo di riprendersi dal jet lag e di esplorare la giungla o la spiaggia direttamente davanti al vilaggio turistico. Per le nostre piccole gite ci saranno canoe a libera disposizione. Tutti i pasti, anche i pranzi a sacco, sono inclusi, come pure l'acqua. Soltanto le bibite sono extra (2,- US$).

Le 42 persone del gruppo esplorativo JBL verranno divise in tre gruppi: un gruppo con snorkelisti, uno con subacquei (principianti) e uno con subacquei esperti con più di 50 immersioni.

I tre gruppi hanno la stessa meta, soltanto spostata nel tempo. Così non ci saranno mai più di 14 persone nello stesso luogo (giungla, cultura, acqua dolce). Poi ci divideremo nuovamente. Anche allo snorkeling e alle immersioni le persone non saranno più di 14 nello stesso luogo e verranno successivamente affidate alle rispettive guide. In questo modo avremo sempre piacevoli piccoli gruppi.

La giungla

Ogni gruppo andrà per due giorni nella giungla dove ci inoltreremo verso diversi biotopi d'acqua dolce. Temperatura dell'aria 30-35 °C. Qui campeggeremo (pernottamento sempre nel villaggio turistico) e ognuno potrà dedicarsi ai propri interessi. Snorkeling, filmare, fotografare, analizzare l'acqua, misurare la luce e le correnti, osservare animali sulla terra e sott'acqua. L'acqua dolce con circa 25 °C sarà più fredda che l'acqua del mare (28-30 °C).

Chi è più interessato alla fauna terrestre farà delle osservazioni tutt'intorno alle acque e cercare tutto quanto sriscia, salta e vola basso e altri animali terrestri. Ci sono circa 300-400 specie di anfibi e rettili (di cui 14 specie di tartarughe), 70 specie di marsupiali e 700 specie di uccelli!

Ma con prudenza! Qui vive anche il taipan, un parente del serpente più velenoso d'Australia .

Barriere coralline, relitti e Critters

Per cinque giorni interi il gruppo di snorkeler ha l'occasione di esplorare le fantastiche barriere coralline della regione, con un'acqua di superficie a 30 °C. Il mare intorno a Papua Nuova Guinea è uno dei più ricchi di specie al mondo!!! Chi ama i piccoli abitanti marini sarà felice far conoscenza delle innumerevoli lumachelle che vivono nelle barriere. Ma tocca prima scoprirle!

Tra le 2500 specie di pesci nel mare si trovano anche alcune rarità. Dunque occhi aperti per scoprire le murene a nastro (maschio nero), pesci serpente, Antennariidae, cavallucci di mare, Rhinopias frondosa, Mirakelbarsche, juvenile Fledermausfische, Mond-Samtkaiser, Mandarinfische, Leopardendrückerfische e tutti quanti gli abitanti della barriera.

Ma anche i pezzi grossi si possono osservare, wie verschiedene Haiarten (auch Hammerhaie), Schildkröten und Mantas können Schnorchler beobachten.

Lo snorkeling nell'acqua bassa:

Entrambi i gruppi di subacquei (principianti ed esperti) hanno quattro giorni con tre immersioni al giorno e un giorno di snorkeling. Nei principianti il giorno dello snorkeling serve per abituarsi mentre nei subacquei esperti l'ultimo giorno serve per la desaturazione. Infatti l'ultimo giorno prima del volo non si devono fare più immersioni. Ma nell'acqua bassa possiamo osservare animali che non si vedono mai in regioni più profonde: Brandungsdoktoren, Blaustreifen-Doktorfische, Hornhechte, Quallen und Schwarzspitzenriffhaie si trovano proprio lì.

Immergersi nei giardini più belli del mondo

Nelle giornate di immersione iniziamo, per abituarci, con immersioni in acque basse con poca corrente, in giardini di coralli come più belli non ce ne sono. Nella regione vivono 600 specie di coralli. Immersioni in acque basse significano un tempo più lungo sott'acqua. Per molti sono queste le immersioni più belle!

Relitti della Seconda Guerra Mondiale

In una delle giornate di immersione visiteremo uno o due relitti della Seconda guerra mondiale. Sulle vicine Isole Salomone infuriavano le battaglie per Guadalcanal. I relitti di questa regione si sono mantenuti bene ed è sempre una grande emozione sentire quasi la battaglia nel Pacifico.

Immersioni e snorkeling notturni

È possibile andare in mare anche di notte e osservare gli abitanti notturni. Chi è interessato può fare immersioni o snorkeling anche di notte, previo accordo (costi extra in luogo: 40 euro).

Snorkeling notturno in acqua dolce. Chi è interessato deve pernottare in un villaggio invece che nel resort. La temperatura di notte è di 25-28 °C. Possiamo fare lo snorkeling in un ruscello al buio e cercare animali notturni come ad es. granchi. La mattina seguente si ritornerà velocemente in barca al resort per partecipare al programma del giorno.

Un altro punto forte: Muck Diving

Un altro tipo di immersione è parte delle specialità della regione: MUCK DIVING. Questo concetto ormai famoso tra gli immersionisti è nato proprio in Papua Nuova Guinea. Si tratta di immergersi nel fango ma: è forse un ambiente insignificante ma in compenso offre le più rare, scurrili e belle creature di tutti gli oceani!

In una minima profondita, direttamente davanti alla pontina della nostra base d'immersione puoi trovare piccoli animal (Critters) che altri conoscono solo da fotografie: rare lumache notturne e vermi piatti colorati, ..... e molti di più. Per i macrofotografi è la regione n° 1 al mondo!

Affascinanti biotopi d'acqua salmastra

Alcune specie di animali non le troviamo né nel mare né nell'acqua dolce. Vivono nell'acqua salmastra e qui spesso nei boschi di mangrovie. Con le barche arriviamo nelle zone delle mangrovie dove possiamo osservare tranquillamente gli abitanti delle acque salmastre e gli asili nido dei pesci marini. Oltre ai..... si incontrano anche cuccioli di pescecani. Qui misureremo i contenuti di sale oscillanti e tutti gli altri parametri dell'acqua.

Indigeni molto autentici

La Papua Nuova Guinea è famosa per i suoi cannibali e rituali molto speciali ma queste sono proprio favole! Un giorno lo dedicheremo alla visita di questi popoli per avere una piccola visiono del loro mondo che in confronto ad altri indigeni sono molto autentici. Per molti di loro cellulari, elettricità e magliette Nike sono ancora concetti sconosciuti. Sarebbe peccato perdere una tale occasione.

Fatti:

Viaggio: Francoforte (o un altro aereoporto ) - Singapore (un pernottamento) – Port Moresby (piccolo volo nazionale) – TUFI Resort. Ritorno identico.

Chi vuole, può evitare la notte a Singapore e continuare invece il volo per Port Moresby quattro ore dopo. Lo stesso vale per il ritorno. In questo modo la durata totale del viaggio si abbrevia di due giorni. È possibile concordare prolungamenti.

15 giorni in tutto compreso arrivo e partenza con un pernottamento a Singapore. 13 giorni senza pernottamento a Singapore.

Prezzi: snorkelisti 2700 euro / Taucher 3200,- € inkl. Inlandsflüge, plus An-und Abreise nach Port Moresby. Langstreckenflüge z. Z. 1500-2500,- €. Wenn gewünscht: + Hotel Singapur ca. 110,- €/Nacht

Inkl. 10 Nächte im TUFI Resort mit Vollverpflegung, Tauchen (4x 3 TG am Tag + 1x Nachttauchgang) bzw. Schnorcheln, Inlandsflug von Port Moresby zum TUFI Resort, Guides, Trips zu Süßwasserbiotopen, Kultureller Trip zu den Papuas, Leihkanus, Bootsfahrten

Vaccinazioni sono necessarie. Informati presso un centro di medicina tropicale sulle vaccinazioni attualmente necessarie. Necessaria la profilassi antimalarica (compresse, ad es. Malarone).

Spese extra, non incluse:

  • Due pernottamenti a Singapore, trasferimenti, più programma e pranzi, eventualmente ingresso acquario e funivia.
  • Bevande nel TUFI Resort: bibite 2,- US$ la bottiglia Immersione e snorkeling notturni: 40 per immersione
  • Vitto negli aereoporti nei giorni di viaggio
  • Souvenir
  • Visti eventualmente necessari

Allgemeine Informationen zur JBL Expedition Papua-Neuguinea 2027

Die Expedition wird inkl. An- und Abreise 13 Tage dauern. Wer möchte kann die Hin- und Rückreise in Singapur mit je einer Übernachtung unterbrechen. Dann verlängert sich die Dauer auf 15 Tage. Der Preis für die 21. JBL Expedition wird bei 4.700,- € für Schnorchler (ohne Übernachtungen in Singapur) und 5.200,- € für Taucher (inkl. Tauchgängen, ohne Übernachtungen in Singapur) liegen. Die beiden optionalen Übernachtungen auf Hin- und Rückflug in Singapur werden inkl. Transfers bei ca. 300,- € liegen. Der genaue Reisepreis hängt stark an den Langstreckenflügen, deren Preise erst 12 Monate vor Abflug von den Airlines bekanntgegeben werden.

Voraussetzung für diese Expedition ist eine gewisse körperliche Fitness, da es auch mal einstündige Fußmärsche durch den Regenwald bei 35 °C und hoher Luftfeuchtigkeit geben kann. Die wichtigste Voraussetzung ist die Liebe und Begeisterung für die Natur, in der wir uns meistens aufhalten. Wir schnorcheln oder tauchen zusammen, beobachten Tiere, analysieren Wasser und messen Licht, damit wir mehr über unsere Aquarien- und Terrarienbewohner erfahren. Je mehr wir über sie wissen, desto eher können wir sie nachzüchten und damit die Naturentnahmen verringern. Wer gerne mit Pressluft tauchen möchte, muss einen Gerätetauchschein besitzen (Basisschein Open Water reicht aus). Die Schnorchler erhalten eine eigene Gruppe und die Taucher unterteilen wir in zwei Gruppen: 1x Anfänger und 1x Fortgeschrittene.

Reisezeittraum: August-September 2027 (genaues Datum kommt im August 2026, wenn die Flugpläne der Airlines rauskommen)

Ablauf der Anmeldungen: L'iscrizione termina il 18.05.2026. Poco dopo i posti saranno sorteggiati tra tutti i NUOVI ISCRITTI, che verranno informati di seguite via nail. È dunque molto importante fornire l'indirizzo mail valido! Chi rinuncia al proprio posto lo cede a chi si è ISCRITTO DI NUOVO. Chi si è iscritto di nuovo riceverà quindi la conferma o il rifiuto solo alcune settimane dopo.

Iscirzione alla spedizione esplorativa JBL Papua Nuova Guinea 2027

Per la richiesta di partecipazione abbiamo bisogno del tuo indirizzo completo. Verificalo sul tuo profilo LaMiaJBL.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Una notifica permette, al di fuori del contesto di un sito web, di informare l'utente di un evento come ad esempio un nuovo post sul blog, un gioco a premi o un buono.

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.