An extraordinary life form in aquariums

JBL's research team has been sent rare pictures and a few questions which are of interest to all aquarium keepers: Fungi or moulds as the cause of diseases are not exactly popular among aquarium keepers. However, there are also rare species of "fungi" or "moulds" that are harmless and have a very unique way of life: The slime moulds or slime fungi (Eumycetozoa).

Slime moulds possess features of both fungi and animals. Despite their name, they do not belong to the fungi or moulds, and instead, represent a separate line of development in evolution. The common features of the slime moulds comprise amoeboid locomotion (plasmodium), which can sometimes be rather fast, and transformation of the plasmodium into spore-bearing fruiting bodies. They feed on litter (detritus) in the aquarium by engulfing the food particles and then ingesting them (phagocytosis).

Of approx. 1200 recognised species, only a very few can live aquatically i.e. underwater on a permanent basis. The genus, didymium, which may be rare in aquariums with different species, is one of these groups. Species of didymium live outdoors on hydrangeas among other places, so that they are not found exclusively underwater.

In an aquarium, they tend to live on the bottom where the aquarium keeper doesn't notice them. They do occasionally come out of the underground, though, spreading over rocks, roots and aquatic plants in the form of white mesh networks. In this phase, they can reach speeds of up to several centimetres per hour, so that they can appear in different places and then disappear again quickly. Combating them with remedies like e.g. JBL Fungol Plus 250 or other remedies against fungal diseases has no effect.

They are harmless to plants and fish, so that they do not pose any threat. If you wish to remove them from your tank anyways, the only option is to disinfect the tank completely with JBL Desinfekt (Usare i biocidi con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Registrato all'Istituto federale per la sicurezza e la salute sul lavoro con il numero BAuA N-55811.) and replace or disinfect all of the furnishings, since they exhibit enormously high growth rates and can regenerate from the tiniest of fragments.

© 23.08.2011 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.