CO2 fertilisation is indispensable

Only aquariums with very simple and highly undemanding plants like vallisnerias and hornwort are able to enjoy good plant growth without CO2 technology over many years.

More and more aquarium fish keepers, though, want red plants along with beautiful demanding species such as lotus, turf-forming plants and water-milfoil species, all of which require CO2 fertilisation for successful growth.

Anyone familiar with the Liebig law of the minimum will readily understand why plants usually don't grow properly until they are fertilised with CO2: By adding a basic fertiliser JBL PROFLORA Ferropol , a daily fertiliser JBL PROFLORA Ferropol 24 , a root fertiliser JBL PROFLORA Le 7 sfere or a long-term substrate JBL PROFLORA AquaBasis plus and the right full-spectrum light, JBL SOLAR TROPIC the plants will be supplied with almost all of the resources they need.

Similar to a keg, where the height of the individual wooden ribs determines the water fill level. However, if an individual wooden rib of the keg is lower than the others, it can only be filled with water to exactly that level (the minimum). The situation of the plant in the aquarium is the same: All of the requirements mentioned above have been met, but carbon dioxide, the plant’s primary nutrient, is missing. As a result, the growth of the plant will be restricted by the lack of this single factor. It isn’t until a CO2 fertiliser is added that the plant will be able to grow the way it is actually capable of.

At JBL’s, CO2 fertilisation already starts at € 10.29! On the other end of the spectrum, a fully automatic CO2 system with a 2 kg cylinder and digital pH control costs € 500. In between, you will find an extensive range of JBL CO2 products for every budget. Try it, you'll like it! In the future, you will no longer need to buy plants, and will be giving them away to other aquarium fish keepers instead!

© 24.09.2012 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.