JBL launches a new generation of internal filters

The worldwide 500 % increase in prices for power magnets posed a unique challenge for the JBL Development Department: How can one provide an internal filter which was just selected as Product of the Month by the DATZ aquarium journal in 2012 with a means for mounting inside an aquarium that is even cleverer and better?

The solution was found in the car navigation systems sector. The strong, large suction cups used for navigation systems are widely known for their extreme reliability. And this, despite the fact that the windshield is alternatingly exposed to bright sun and rain.

So it was precisely these suction cups, which can be removed effortlessly due to a special component (pushbutton), that were selected as the preferred mounting means. This new solution is even simpler and more reliable than the magnetic mount used in the past and was praised immensely during the preproduction trials. The internal construction of the filters was not changed, as there wasn’t really any need for improvement here. Every kind of filter medium can be integrated and the previous cartridges with ready-made filter media also fit into the new greenline generation.

The motors were optimised with a view to energy efficiency and now consume up to 61 KW/h less per year than the preceding models. In addition, the BILATERAL BEARINGS of the impeller shaft have increased reliability and decreased noise even further. The two smaller filters JBL CRISTALPROFI i60 greenline e JBL CRISTALPROFI i80 greenline have smaller motors with 420 l/h and the two larger JBL CRISTALPROFI i100 greenline e JBL CRISTALPROFI i200 greenline have pumps with 720 l/h. What has not changed is that the filters can be installed in every position and that they are suited for salt water. So, after converting its internal filters to the energy efficient greenline version, JBL has now also integrated the greenline technology into its external filters.

© 21.05.2013 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.