Erstbeschreibung der Caridina boehmei aus Sulawesi

Auf den ersten Blick würde der Laie diese hübsche schwarz-weiß gestreifte Zwerggarnele vielleicht als Hummel- oder Bienengarnele bezeichnen. Doch bei dieser handelt es sich um Caridina boehmei – eine Neuentdeckung aus nur zwei bekannten Flüssen Sulawesi Tengahs (Zentral-Sulawesi), die als Erinnerung nach dem verstorbenen JBL Gründer Joachim Böhme, benannt wurde. Dieser unterstützte die Forschungsaktivitäten von Werner Klotz und Kristina von Rintelen in Sulawesi. An den zwei Fundorten wurde diese, für Caridina Arten eher unüblich, auf Steinen und Felsen beobachtet.

Vor einigen Tagen ist das langersehnte Paper mit der Erstbeschreibung der Caridina boehmei in Zootaxa 3664 (4): 554-570, einer der führenden taxonomischen Zeitschriften, erschienen. Einige dieser Tiere dürften bereits in den Handel gelangt sein und trugen fälschlicherweise die Bezeichnung „Sulawesi Bee Shrimp“.

Sie besitzt eine große Ähnlichkeit mit Caridina sulawesi Cai & Ng, 2009 durch das kurze und weniger stark gezahnte Rostrum und den großen Eiern. Auf Grund des Erscheinungsbildes des Appendix masculina (ein Teil der äußeren Geschlechtsorgane), welches sackförmig ist, lässt sich Caridina boehmei anhand einiger Merkmale klar von C. sulawesi abgrenzen.

Three new species of Caridina (Decapoda: Atyidae) from Central Sulawesi and Buton Island, Indonesia, and a checklist of the islands’ endemic species

Abstract

Three atyid shrimp species of the genus Caridina Milne Edwards, 1837, Caridina boehmei n. sp., C. laroeha and C. bu-tonensis n. sp., are described from the Indonesian islands Sulawesi and Buton. Caridina boehmei n. sp. differs from its apparently next congener C. sulawesi Cai & Ng, 2009 by the shape of the spinulation of the male sexual appendages. Caridina laroeha resembles C. mahalona and C. opaensis, but can be distinguished by the length and armature of the ros-trum, the length ratio of segments of the third maxilliped and the number of spinules on the uropodal diaeresis. Caridina butonensis n. sp. resembles to C. boehmei n. sp. and C. opaensis but can be distinguished by its peculiar truncated rostrum and by a more reduced podobranch on the second maxilliped.

Quelle: http://biotaxa.org/Zootaxa/article/view/zootaxa.3664.4.8

© 05.06.2013 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.