Spedizione speciale di otto settimane alla sorgente dell’Orinoco

Update 04.08.2017 von Bernhard Theissel: Leider muss er sagen, dass diese Expedition heute aus politischen Gründen in Venezuela nicht stattfinden kann. Herr Theissel möchte auf keinen Fall Mitreisende unnötig in Gefahr bringen, außerdem ist es unter den momentanen Umständen in Venezuela nicht möglich die notwendigen Genehmigungen zu bekommen. Diese Expedition ist allerdings nur aufgeschoben nicht aufgehoben. Leider kann er im Moment noch keinen Ersatztermin nennen. Interessenten sollen sich aber weiterhin bei ihm melden.

Per chi cerca l’avventura e ha tempo a disposizione ci sono 5 posti liberi in una spedizione di ricerca molto speciale: nell’ottobre-novembre 2017 si partirà per Caracas con un volo a lungo raggio, seguito da un volo nazionale per Puerto Ayacucho. In barca ci recheremo a La Esmeralda e da li a piedi fino alla sorgente dell’Orinoco sulla frontiera brasiliana.

La spedizione di ricerca verrà guidata da Bernd Theissel. Fino ad oggi sono solamente due le spedizioni documentate alla sorgente dell’Orinoco, che è stata scoperta nel 1951. Premessa per la partecipazione sono, oltre ad una vaccinazione contro la febbre gialla, una buona salute, una buona forma fisica e la disponibilità a vivere una vita semplice con cibo semplice per un lungo periodo di tempo. Ogni partecipante è responsabile per se stesso perché una tale spedizione in un territorio talmente remoto, privo di assistenza medica, comporta naturalmente dei pericoli.

Ideale sarebbe se tra i partecipanti ci fossero degli esperti in riprese fotografiche e cinematografiche, per poter offrire in seguito il materiale a società televisive. I costi completi della spedizione per ogni partecipante, esclusi i voli a lungo raggio, ammonteranno a circa 6.000 a 10.000 €.

JBL metterà a disposizione l’equipaggiamento per i test e i dispositivi di cattura. Preghiamo gli interessati di rivolgersi direttamente all’organizzatore Bernd Theissel sotto zypern2001@gmx.at.

© 12.04.2017 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.