Rivista per sommozzatori distorce la realtà

Il biologo marino della JBL, Heiko Blessin, leggendo l’edizione di marzo della rivista per sommozzatori “Unterwasser”, si è trovato di fronte ad un articolo che distorce ogni realtà. Blessin ha subito telefonato al redattore della rivista, che gli ha concesso di pubblicare, con un articolo presente sul numero di maggio (05-2017), la sua critica presa di posizione. Allo stesso tempo il redattore gli ha richiesto un ulteriore relazione sull’acquariofilia marina.

"La biologa Monica Biondo - scrive Blessin - mirando solo a fare effetto, descrive una situazione catastrofica per i pesci corallini che, a causa dell’intenso diffondersi dell’acquariofilia marina, vengono pescati dalle scogliere, ed afferma che circa l’80% degli animali muoiono prima di arrivare in un acquario. Con questo batte sullo stesso tasto degli attivisti ambientali della PETA che hanno presentato al Governo Federale simili cifre, per bloccare l’importazione di animali domestici esotici, tra cui anche pesci marini.

Negli incontri con ambientalisti, animalisti e rappresentanti del Governo Federale ho potuto controbattere attendibilmente queste cifre fantasiose. Le cifre degli importatori tedeschi documentano un indice passivo di 1,5-3,0% sul trasporto. Lo studio della signora Biondo risale al 2003 e non è più attuale, ma si accorda con la sua ideologia.

La cattura dei pesci d’acqua marina porta addirittura alla protezione delle scogliere nelle patrie degli animali, offrendo, come Whale Watching, una fonte di guadagno ai nativi. Infatti una pesca con la dinamite non solo uccide tutti i pesci commestibili, ma tutti i pesci in generale, oltre a tutti gli invertebrati. Chi invece cattura pesci vivi per gli acquari, dissuade spesso e con notevole successo i suoi compatrioti ad usare la dinamite

Il commercio con pesci di mare oltretutto non è fiorente, ma stagna da molti anni (fonte cifre annuali IVH). Intanto tutta l’acquariofilia marina si è positivamente trasformata: con luce solare, tecniche perfette e prodotti di cura professionali oggi non solo possiamo allevare per anni coralli e pesci, ma molti acquariofili hanno talmente successo da regalare ai colleghi le loro propaggini coralline o allevamenti di pesci pagliaccio.

Il pesce cardinale di Banggai, che secondo Monica Biondo è estremamente in pericolo, è tanto facile da allevare che dall’Asia Sudorientale non ci arrivano quasi più animali catturati in natura ma soprattutto animali da allevamento. Il maggior importatore tedesco di pesci ornamentali, EFS di Sonnefeld, importa dall’Indonesia esclusivamente da allevamenti (di poco più cari rispetto alle catture in natura). Ciò spiega anche perché l’Indonesia, alla Conferenza CITES per la protezione delle specie, non ha presentato alcuna domanda di protezione per questo pesce. L’unica situazione veramente preoccupante è che il pesce cardinale di Banggai nel frattempo non si trova solamente nel suo sito originale, ma anche in altri, come per esempio nello stretto di Lembeh, dove non ha niente da perdere. Ce ne sono già troppi! Ma parlare di drammatici stermini fa notizia, non solo in televisione. Cari sommozzatori, rimanete critici e riflettete a fondo su ogni informazione. Nessuna specie di animali è stata finora sterminata a causa degli allevamenti domestici! Nessun animalista al mondo ha potuto finora confutare questa dichiarazione. Continuare a tenere i vostri acquari d’acqua marina con la coscienza tranquilla e non vendeteli all’asta con ebay. Purtroppo è l’inquinamento dell’ambiente a rimanere il peggior nemico delle scogliere."

© 28.04.2017 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.