È morto il dott. Erich Ritter, ricercatore di squali

Il dott. Erich Ritter, probabilmente il ricercatore di squali più famoso al mondo, è deceduto il 28 agosto 2020 per una malattia cardiaca in Florida, sua patria adottiva, a soli 61 anni.

Heiko Blessin, capo delle spedizioni di ricerca della JBL, lo ricorda con un necrologio personale: Si dice che tutti possano essere sostituiti – ma non è così per Erich Ritter. Il suo entusiasmo e la sua dedizione per gli squali in via di estinzione erano senza precedenti!

Erich ed io ci siamo conosciuti alla fiera degli sport acquatici “Boot 2004”. A quel tempo faceva ancora parte dell'organizzazione per la protezione degli squali SharkProject.

JBL stava organizzando un workshop per 80 partecipanti sul Mar Rosso ed Erich fu subito d'accordo a venire a farci visita e ad offrire ai nostri partecipanti una lezione sulle interazioni con gli squali. Nel 2005 arrivò a Marsa Shagra di pomeriggio, e passammo due ore a chiacchierare prima che lui tenne il suo discorso. Trovai molto convincente il suo ragionamento sul fatto che gli squali non riconoscono il sangue umano: gli squali non hanno mai attaccato le donne con le mestruazioni che nuotano in mare! Non so se si trattasse di senso dell'umorismo svizzero o del suo personale humor – ma una cosa del genere non si dimentica mai. Il giorno dopo riprese l'aereo per gli Stati Uniti senza andare in acqua. Aveva un polpaccio reciso dopo un incidente con uno squalo, e faceva dell'umorismo anche su questo, dicendo che avrebbe vinto qualsiasi gara di breakdance semplicemente camminando sul palcoscenico. Durante la nostra spedizione in Sud Africa del 2006, ci coordinammo in modo che il suo gruppo e il nostro fossero nello stesso hotel ad Aliwal Shoal nello stesso periodo. Di sera, di sua spontanea volontà, per la nostra amicizia e per pura passione, ha offerto una lezione sugli squali bianchi al gruppo di JBL. Le sere successive sedevamo a lungo insieme, e parlavamo della nostra infanzia, quando per entrambi furono gettate le basi della nostra passione per gli oceani. Ci rendemmo conto che per entrambi il fattore decisivo del nostro fascino per il mare fu probabilmente la serie televisiva Flipper. Erich stava ancora lavorando alla sua tesi di dottorato sul pesce persico quando io sono diventato un biologo marino. Ma si trasferì in Florida, molto più vicino al nostro amato modello di vita Flipper. L'ho visto l'ultima volta nelle Bahamas nel 2018. Quando Christian Redl, detentore del record mondiale di immersione in apnea, Erich ed io sedevamo nel bungalow di sera, Erich si intratteneva scrivendo articoli di ricerca o utilizzando i social media. Una delle ultime cose che lo ricordo dire è: „Se non riesci ancora a fare foto decenti agli squali, hai sbagliato lavoro!“.

Ci mancherai, Erich!

© 31.08.2020 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.