Spedizione esplorativa JBL ai pesci disco in Perù

Nel settembre 2025 partirà la spedizione esplorativa JBL #20 nelle Ande e nella giungla del Perù. Se vuoi accompagnare lo Staff di ricerca JBL fa la tua domanda sul sito JBL (www.jbl.de/expedition).

La spedizione esplorativa JBL visiterà gli habitat più diversi, da Iquitos sul Rio delle Amazzoni (il centro dei pesci ornamentali sudamericano) fino a regioni remote di popoli indigeni nella foresta pluviale amazzonica del Perù. Anche il lago Titicaca, situato nelle Ande ad un'altezza di 3800 metri con i suoi pesci dell'ordine dei Cyprinodontiformes, sarà una delle nostre mete. Chi desidera ha l'opzione di fare una gita alle famosissime rovine di Machu Picchu.

Direttamente sul posto i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi, così da non essere in troppi in un solo biotopo. Nell'acqua ambrata del Rio Nanay vicino a Iquitos eseguiremo osservazioni subacquee di pesci disco. Avremo quattro giorni per esaminare i biotopi nella giungla. Successivamente proseguiremo via aereo a Tarapoto dove per tre giorni e mezzo cercheremo animali, faremo snorkeling ed effettueremo misurazioni dell'acqua. Gli amici del terrario avranno ovunque la possibilità di cercare bestioline sia sulla terra che nell'acqua. Non si sa quasi niente sulla fauna d'acqua dolce di queste regioni!

Da Tarapoto voleremo a Puno sul lago Titicaca, via Lima (un pernottamento). A Puno, oltre a godere l'interessante cultura locale, vorremo metterci alla ricerca dei Goodeidi endemici. Chi non teme una temperatura d'acqua di 13 °C, potrà osservare i pesci anche sott'acqua.

Da Puno torneremo via Lima in Germania, rispettivamente nei Paesi dei partecipanti. Chi invece lo desidera potrà continuare il viaggio, pagando un supplemento, con il pullman per Cusco e poi con il treno lungo le vette delle Ande coperte di neve fino a Machu Picchu che dista 75 km e che è sicuramente il luogo Inca più famoso al mondo. Una camminata di 8 chilometri porterà su alle rovine.

La spedizione esplorativa durerà circa 12 giorni (gli orari dei voli non sono ancora disponibili) ed è prolungabile di tre giorni con il viaggio a Machu Picchu nelle Ande. Il prezzo del viaggio sarà intorno ai 3.500 euro. L'opzione di prolungamento verrà a costare circa 300 euro.

© 06.09.2023 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.