JBL Top Tre prodotti per risparmiare energia

Il tema del risparmio energetico è entrato a pieno titolo nell'hobby dell'acquariofilia. Purtroppo, alcuni proprietari di acquari si stanno sbarazzando dei loro acquari perché credono erroneamente che il loro acquario consumi molta elettricità. Non è così! Nell'opuscolo "Così si risparmia energia nell'acquario" JBL spiega quali misure risparmiano davvero energia e quali sono fole. L'opuscolo si trova anche online sotto JBL opuscolo Risparmiare energia elettrica

Dei 1.500 prodotti JBL questi tre sono i migliori risparmiatori di energia:

  1. JBL LED SOLAR NATUR: le lampade a LED di JBL sono estremamente luminose e offrono quindi la possibilità di ridurre facilmente l'intensità luminosa e quindi il consumo di energia grazie al telecomando in dotazione o a una app JBL (tramite il JBL LED SOLAR CONTROL separato). Le misurazioni hanno dimostrato che l'oscuramento di 2 livelli fornisce ancora l'83% dell'emissione luminosa massima (1.800 lux a una distanza di 9 cm), ma consuma solo 25,4 W di elettricità.
  2. I filtri esterni JBL CRISTAL PROFI e: la serie di filtri JBL è stata ottimizzata in modo tale che, ad alte prestazioni della pompa, una speciale ruota rotore ha ridotto significativamente il consumo di energia. Rispetto ai filtri esterni di altri produttori, è possibile un risparmio energetico del 50-60% (a seconda del produttore).
  3. Sorprendentemente, un tappetino isolante per acquari (JBL AquaPad) si trova all'ultimo posto nella classifica di efficienza per quanto riguarda il risparmio energetico. L'acquario perde la maggior parte dell'energia (temperatura) attraverso la superficie dell'acqua. Il tappetino isolante per acquari aiuta, ma l'effetto di risparmio del riscaldamento è inferiore al 5%.

Di ulteriore aiuto è lo spegnere di notte il riscaldamento del suolo ed abbassare la temperatura dell'acqua di 1-2 °C ma solo con abitanti dell'acquario adatti ad almeno 23 °C.

© 10.04.2024 JBL GmbH & Co. KG

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.