JBL Workshop Vietnam 2013

JBL Workshop Vietnam 2013

Loricaridi rari nelle cascate di Ba Ho

Le cascate di Ba Ho sfociano in un fiume dalle acque tranquille, dove abbiamo allestito il nostro campo base. Da lì siamo andati verso la prima cascata lungo un fiume di montagna dalle acque poco profonde. Dopo un po’ di salita abbiamo raggiunto la seconda cascata, e la terza dopo un’ulteriore scalata. I più impavidi tra di noi sono saliti fino alla quarta cascata. La salita in sé sarebbe stata piacevole, se non fosse stato per tutta l’attrezzatura, le macchine fotografiche, e una rispettabile temperatura di 36 °C all’ombra (e non c’era ombra) con un’umidità d’aria del 75% che hanno reso tutto più difficile. Il vantaggio era che tutto il gruppo di ricercatori era distribuito lungo il corso del fiume e le quattro cascate. Proprio al di sotto delle acque della seconda cascata (e solo lì), Bernd Schmölzing, capo della Fischimport EFS, ed io abbiamo scoperto una specie di pesce piatto su una roccia, che sembrava vivere solo lì. Abbiamo cercato invano questa specie di pesce in altre aree, e non abbiamo avuto altra scelta che catturare un esemplare direttamente sotto la cascata. Mentre io ero occupato a tentare di fare foto decenti dei pesci, Bernd, mezzo sepolto dalle acque spumeggianti, cercava di pescare in condizioni difficili.

Loricaridi sconosciuti

Dopo quello che è sembrato essere due ore, Bernd aveva un esemplare nella rete. Era un cobite a noi sconosciuto, simile ad un balitorido. Più tardi, il dott. Kottelat mi ha aiutato a determinarne la specie grazie alle foto che avevamo portato. Si tratta di una specie di Annamia.

Alla ricerca di invertebrati

Anche la ricerca di invertebrati si è rivelata interessante. L’unica lumaca che abbiamo trovato era brutta e marrone, con un goffo guscio corto. Il campo dei gamberetti aveva più da offrire. C’erano stenopodi che vivevano in una grotta vicino alla seconda cascata e nel fiume, dopo le cascate, abbiamo potuto osservare almeno altre tre specie di gamberetti nel fiume, probabilmente della specie Caridina.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.