Area tematica

Costruzione e forma dell'acquario

Lungo e stretto, alto e corto, acquario con telaio o in solo vetro?

Come per le dimensioni dell’acquario, anche la sua forma potrebbe essere ben più di una questione di gusto. I pesci che nuotano veloci e spesso, come i pesci arcobaleno, avranno bisogno di acquari più lunghi delle specie di pesci più tranquille, come i discus, per le quali invece sono importanti l’altezza e la profondità dell’acquario. Chiedi al tuo negozio specializzato di fiducia quali esigenze, rispetto al formato dell’acquario, hanno i pesci da te “desiderati”.

Nei primi tempi dell'allevamento di animali acquatici in casa o nei luoghi di lavoro (già i romani tenevano pesci di mare come murene per la loro tavola) gli scienziati e gli studiosi li mettevano in contenitori di vetro perlopiù rotondi per osservarli. I primi "acquari", come li definiamo noi, erano di solito di vetro pressurizzato. Più tardi poi vennero poi di moda i bacini con telaio in cui non si incollavano ancora le lastre di vetro ma queste vennero fissate con mastice e, più avanti ancora con mastice mischiato con minio di piombo.

Altezza e profondità di un acquario

La lunghezza e l'altezza del tuo acquario ne danno la prima impressione, come le misure di un quadro sulla parete. Forse per questo noi sceglieremmo volentieri un acquario molto alto ma con crescente altezza l'illuminazione e di conseguenza la cura delle piante (nell'acqua marina la cura dei coralli) diventa estremamente complicata! Persino con le moderne lampade LED è difficile curare le piante nell'acquario se sono più alte di 70 cm oppure devi scegliere piante che richiedono meno luce.

La profondità (dal davanti al dietro verso il muro) è importante per un bell'allestimento dell'acquario. Più profondo è l'acquario, tanto più spazio hai per una estesa decorazione. Se con un acquario lungo 100 cm hai la scelta tra una profondità di 40 o di 50 cm, deciditi per quello con 50 cm. Disponendo le pietre e i legni nell'acquario ti accorgerai ben presto dei vantaggi di una profondità di 50 cm.

Acquario aperto o chiuso?

Un acquario aperto ha un suo fascino tutto particolare: puoi inserirci piante palustri che fuoriescono dal bacino creando un'immagine suggestiva. L'acquario aperto ti offre anche il vantaggio di un accesso semplice per mettere a posto una pietra o riinserire una pianta. L'inconveniente maggiore è l'alta rata di evaporazione. Dovrai aggiungere giornalmente dell'acqua per mantenerne costante il livello o persino installarci un sistema di riempimento automatico. Tuttavia non è consigliabile riempirlo con acqua di rubinetto ma è necessaria acqua osmotizzata (acqua demineralizzata). Siccome evapora solo l'acqua pura (H2O) e i minerali rimangono nell'acqua dell'acquario concentrandosi sempre di più (come i residui quando bolli l'acqua in una pentola) si deve riempire solo con acqua demineralizzata. D'altra parte in molte abitazioni l'umidità dell'aria è troppo bassa così che l'acquario aperto rende più sano l'ambiente.

Un acquario con coperchio è più facile da tenere. Anche qui evapora dell'acqua ma sono solo piccole quantità che vengono compensate nello scambio parziale dell'acqua ogni quindici giorni. Se usi delle lampadine pendenti fai attenzione che non abbaglino le persone nella stanza. Un coperchio chiuso con tubi fluorescenti o LED sarà quasi sempre la variante più semplice e meno problematica. C''è anche un'altra possibilità: alcuni acquari con coperchio non hanno lastre di copertura ma pannelli di copertura sopra le lampade. Anche qui abbiamo una leggera evaporazione, rispettivamente l'acqua evaporata si raccoglie all'interno della copertura.

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.