JBL Expedition 2015 – Day 2: The Catalina goby off Avalon Bay.

We had to get up early this morning. The Catalina Island ferry was leaving at 6:15 a.m. But it meant that we got to see a beautiful sunrise, which re-energised us for the coming day, despite our late night.

At 9 a.m. we set off for a day of diving off Avalon Bay, hoping to see the much coveted Catalina goby and to swim with the sea lions. Reaching the first diving location around midday (11 a.m. – 12 p.m.), we immersed ourselves 5 m deep in 21-24 °C cold water with clear visibility. Our first water tests gave us a very low calcium (Ca) value of only 360 mg/l. The underwater landscape was like a monoculture of gorgonians. This probably has something to do with the water parameters. The kelp forests, which had almost completely died out a few years ago, are slowly growing back. The reasons for this widespread decline remain unclear. We were lucky enough to find the Catalina goby (Lythrypnus dalli), a small fish that inhabits the East Pacific from Morro Bay to the Gulf of California and as far as Guadalupe in the west. It gets its name from its first reported sighting near Santa Catalina Island, off Los Angeles. We also came across some garibaldis (Hypsypops rubicundus), who weren’t shy about attacking the divers.

After all the divers had left the water the boat took us to the next diving spot. And because the weather was so fantastic - over 30 °C and with just a gentle breeze - there were no high waves. Reaching the coast of Avalon we jumped back into the water and were able to dive with 3-4 large sea lions. Breathtaking! Three of our group even managed to get as close as 10 m to the animals and communicate with them. The rest of the group was about 100 away and were surrounded by animals. Once all the divers had left the water we continued to the next diving location.

Late in the afternoon we arrived back in Avalon Harbour, took the ferry back to Long Beach (arrival at 7:00 p.m.) and the same day (at 11:59 p.m.) caught the flight from Los Angeles to Tahiti/Papeete. We now had 8 1/2 hours’ time to sleep, and we wanted to make full use of it.

© 13.10.2015
Matthias Wiesensee
Matthias Wiesensee
M.Sc. Wirtschaftsinformatik

Social Media, Online Marketing, Homepage, Kundenservice, Problemlöser, Fotografie, Blogger, Tauchen, Inlineskating, Aquaristik, Gartenteich, Reisen, Technik, Elektronische Musik

Su di me: Seit Teenagerzeiten mit Aquarien in Kontakt. Klassische Fischaquarien, reine Pflanzenaquarien bis hin zum Aquascape. Aber auch ein Gartenteich und Riffaquarien begleiten mich privat im Hobby. Als Wirtschaftsinformatiker, M.Sc. bin ich als Online Marketing Manager bei JBL für die Bereiche Social Media, Webentwicklung und der Kommunikation mit dem Anwender der JBL Produkte zuständig und kenne die JBL Produkte im Detail.

Commenti

Informativa e consenso ai cookie e ai contenuti di terze parti

Utilizziamo cookie/tool tecnicamente necessari per offrire, gestire e proteggere questo servizio. Inoltre utilizziamo con il tuo consenso esplicito cookie/tool per il marketing, il monitoraggio, la creazione di contenuti personalizzati su pagine di parti terzi come per la presentazione di contenuti di parti terzi sul nostro sito. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro tramite la voce di menu "Impostazioni cookie".
Cliccando "Permettere tutti“ ci dai il tuo consenso esplicito all'utilizzo di cookie/tool per migliorare la qualità e le prestazioni del nostro servizio, per l'ottimizzazione funzionale e personalizzata delle prestazioni, per misurare l'efficacia dei nostri annunci o delle nostre campagne, per contenuti personalizzati a scopo di marketing, anche al di fuori del nostro sito web. Questo ci consente di fornire annunci online personalizzati e di ampliare le possibilità di analisi del tuo comportamento d'utente. Ciò include anche l'accesso e la memorizzazione di dati sul tuo dispositivo. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, con effetto per il futuro, tramite la voce di menu “Impostazioni dei cookie”.
Tramite la voce di menu “Modificare impostazioni” puoi concedere e revocare il tuo consenso individuale ai cookie/tool e ricevere ulteriori informazioni sui cookie/tool da noi utilizzati, sulle loro finalità e sulla loro durata.
Cliccando su "Solo assolutamente necessario" vengono utilizzati solo i cookie/tool tecnicamente necessari.

Nella nostra informativa privacy verrai a sapere come elaboriamo i dati personali e per quali scopi impieghiamo l'elaborazione dei dati.

Notifiche push di JBL

Cosa sono le notifiche PUSH? In quanto parte dello standard W3C le notifiche web definiscono un'API per le notifiche rivolte agli utenti finali, che vengono trasmesse tramite browser ai dispositivi desktop e/o mobili degli utenti. Sui dispositivi finali appaiono notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni istallate sul dispositivo (ad es. email). Sui dispositivi appaiono le notifiche come le conosce l'utente finale dalle applicazioni installate sul dispositivo (ad es. email).

Queste notifiche permettono al gestore delle pagine web di contattare i suoi utenti mentre hanno ancora aperto un browser – indipendentemente dal fatto se l'utente sta visitando il sito web o no.

Per poter inviare notifiche push si ha bisogno soltanto di un sito web con un codice web push installato. In questo modo anche marchi senza applicazioni possono usufruire di molti vantaggi delle notifiche push (comunicazioni personalizzate in tempo reale, proprio nel momento giusto).

Le notifiche web fanno parte dello standard W3C e definiscono un'API per le notifiche all'utente. Una notifica permette di informare l'utente su un fatto, come ad es. un nuovo commento sul blog, al di fuori dal contesto di una pagina web.

Questo servizio viene offerto gratuitamente da JBL GmbH & Co. KG ed è tanto facile da attivare come da disattivare.